Messaggi di adesione e solidarietà



Invia il messaggio di adesione compilando il modulo ( su smarthone è in fondo ai messaggi )

Aderisco, in data 01/06/2023, a questo manifesto contro i pesticidi.

CristianPantanoComunediSora

Grande partecipazione, scarsa presenza dei mezzi di informazione. Fantastico l'intervento dell'abate della abbazia di Follina

Mauro Morosin

Quest'anno non ho potuto partecipare a Caldaro ma sono stata con voi e lo saremo sempre.
Grazie al movimento e a tutti quelli che hanno partecipato.
No pesticidi
Chiara 2 maggio 2023

Chiara Borgo Lares Tn

anche il Wwf Martesana Sud Milano aderisce idealmente alla marcia Stop Pesticidi, complimenti

Wwf Martesana Sud Milano

Ci siamo allontanati dalla Terra, ponendoci al di sopra di essa. Rientriamo ad essere parte e non dominatori.

Luca Professione

Labnormal, gruppo musicale di Verona su tematiche di denuncia socio ambientali aderisce. Presenti a Caldaro.

Labnormal Verona

Bradipi della montagna Verona, aderiamo alla manifestazione di Caldaro

Bradipi della montagna Verona

Grandi ragazzi, purtroppo non posso venire ma vi sono vicino col cuore!!
Avanti tutta!!

Marco Rabbi

Primo maggio 2023. Non posso esserci ma marcio con Voi.

Renato Zamai Santa Croce del Montello

Grazie per il vostro impegno continuo per un'agricoltura senza pesticidi! Come "consumatori consapevoli" dei GAS di Trento siamo al vostro fianco: l'accesso a un cibo sano per la salute umana e rispettoso dell'ambiente non può essere appannaggio di pochi, ma un diritto di tutti! (30 aprile)

Trento consumo consapevole APS

Auguri di successo per la marcia e.....Buon Primo Maggio.

Caldaro

Aderiamo sentitamente alla Marcia, sempre più convinti che bisogna creare, testimoniare e diffondere una Coscienza di Rispetto e Amore reale e concreto per la Natura, il Creato e le sue Creature. SANo BIAGIO

SANo Biagio

Noi ci saremo perché facciamo parte e bisogna agire... 30 aprile 202e

Angela Kaufman Mogliano Veneto

Appuntamento molto importante: ci siamo
Gino Bortoletto

Rete Silver Slow Food

Aderisco ma questa volta non posso partecipare. Ricordo la terza "legge" dell'ecologia enunciata da Barry Commoner ne "Il cerchio da chiudere": La natura è l'unica a sapere il fatto suo. Se ce ne dimentichiamo sarà la nostra rovina!

Marino Cofler Besenello TN

Stop ai pesticidi. Sappiamo che uccidino non solo organismi, ma specialmente insetti utili e anche noi esseri umani. Abbiamo alternative come l'agricoltura biologica e la lotta integrata. Stop all'avvelenamento della terra!!

Carla Minstens Cellino Attanasio Teramo

29-5 Complimenti per l'iniziativa, il Veneto è oramai pieno di pesticidi con acqua e terreni ormai rovinati. La salute dei cittadini dovrebbe essere la priorità, le alternative ci sono ma non vengono messe in evidenza. Grazie per far sentire la voce di chi non viene abbastanza ascoltato

Carla Altissimo Vicenza

basta vedere erba bruciata dai diserbanti chimici ai bordi delle strade, una pratica inquinante e inutile. Basta pesticidi nelle verdure e nei frutti che mangiamo!

Paola-Alessandria

La Federazione di Europa Verde Verdi aderisce al manifesto perché è urgente una vera conversione ecologica da attuare anche a livello politico

Europa Verde-Verdi Marca Trevigiana

Sosteniamo la vostra lotta!

Mutuo Soccorso Milano APS

L'Associazione culturale Tina Merlin di Belluno aderisce al 1° maggio ecologista in nome delle battaglie che Tina fece a difesa del territorio, dell’ambiente, di chi ci abita, di tutti gli esseri viventi, contro la logica del profitto che omologa azzerandola ogni differenza e mette a repentaglio la vita stessa.
29 aprile 2023

Associazione Culturale Tina Merlin

Lo SPI CGIL della zona di Conegliano aderisce e partecipa al 1° maggio ecologista perché la sostenibilità di un territorio, dell’ambiente, dell’aria, dell’acqua, della sua economia e della salute delle persone che ci vivono si afferma nei fatti con produzioni non inquinati, la biodiversità, la buona e sicura occupazione con salari adeguati al costo della vita.
La valorizzazione culturale paesaggistica, e sociale nonché l’interazione tra uomo e ambiente va salvaguardata dell’uso di pesticidi vietati dalle normative Europee dannosi per la salute della popolazione e per la sostenibilità di un territorio che fa parte di un sito Unesco.
Per questo chiediamo ai Sindaci dei 30 comuni della Città Veneta della cultura 2023 e al Presidente della Regione del Veneto di salvaguardare identità cultura e tradizione di un territorio nel rispetto dell’ambiente con un modello di sviluppo sostenibile certificato e controllato.
Paolino Barbiero
SPI-CGIL zona Conegliano

SPI-CGIL zona Conegliano

Il nuovo C.E.A "Fattoria degli Enotri" legato all'Oasi WWF di Policoro, sostiene fortemente l'iniziativa e marcia verso la direzione del cambiamento!

Policoro-Valsinni

La Terra intesa sia come pianeta che come suolo ha bisogno di noi. Un cambio di mentalità è indispensabile. La tragedia del cambiamento climatico va mitigata subito. Dobbiamo salvare il futuro delle ragazzi e dei bambini che ora ci guardano fiduciosi. Pensare che siamo gli adulti e che dobbiamo agire! Ora!
Stop al consumo di suolo! Stop all utilizzo indiscriminato e scellerato di chimica e pesticidi ! Stop ai combustibili fossili! Stop plastica!

Mariangela Isaia Roma

Ci siamo anche noi di Giacimenti Urbani, non si può mancare! Proteggere la nostra terra significa proteggere noi stessi e tutti coloro che ci stanno a cuore.

Giacimenti Urbani

Ottima iniziativa! Difficilmente potrò parteciparvi. Buon lavoro e auguri!

Alessandro-Barcellona Pozzo di Gotto ME

Il WWF Litorale Laziale aderisce con orgoglio alla marcia del primo maggio.

La presidente Maria Gabriella Villani

Maria Gabriella Villani Roma

Se facciamo rete possiamo farcela.

Sergio

28 aprile 2023
Federazione Nazionale Pro Natura aderisce alla Marcia stop pesticidi. Per un sistema agricolo rispettoso della natura e dei diritti delle persone.

Federazione Nazionale ProNatura

Ecornaturasi aderisce alla Marcia Stop Pesticidi, a favore dell'agricoltura Biologica e Biodinamica, nel rispetto della salute delle persone, dell'ambiente e del territorio.
28 04 2023

Ecor Naturasi

Bologna, 28 Aprile 2023

I pesticidi sono tra le prime cause del declino degli insetti impollinatori da cui dipende il destino di molte forme di biodiversità vegetale e animale.
Il 13 maggio al P.co del Belpoggio parleremo anche di questo

Fausto Bonafede Bologna

FederBio come ogni anno aderisce alla Marcia Stop Pesticidi nella convinzione che è giunto il momento di superare la chimica di sintesi per adottare un metodo agricolo che tuteli la salute dell'ambiente e delle persone e garantisca il futuro per il suolo e la biodiversità. L'alternativa esiste già, è il metodo biologico e biodinamico, esempio concreto di agroecologia.

FederBio Bologna

Esprimo la mia solidarietà per la manifestazione stop pesticidi del 1 maggio

Enrico Berardi-Chieti

28 aprile 2023
Sosteniamo l'iniziativa assieme alla nostra associazione apistica nazionale Unaapi. Nelle Marche, per statuto promuoviamo apicoltura e agricoltura biologica. L'osservazione continua delle api ci rende direttamente consapevoli dgli effetti tossici dell'uso di pesticidi, fungicidi ed erbicidi. Proteggere l'ambiente è proteggere la biodiversità.

Associazione Apicoltori del Piceno Marche

Non posso partecipare fisicamente ma aderisco a distanza con la mia solidarietà e ringrazio tutti coloro che danno un contributo alla causa ed i particolare chi sta realizzando l'iniziativa della Marcia Stop Pesticidi

Grazia-Chieti-Abruzzo

Un'unica voce forte e chiara per sottolineare l'importanza di tutelare la biodiversità vegetale ed animale.

OA WWF GENOVA CM

Aderiamo ai principi citati nel documento

Fare Rete Piave di Soligo

sono perfettamente d'accordo
27 aprile2023

Marina Girotto Toscana

27/4/2023 Il gruppo Mamme di Susegana aderiscono alla Marcia STOP pesticidi 2023 e al suo manifesto

Mamme di Susegana

Importante dare la massima attenzione a questo problema. Bisogna invertire la rotta . L' utilizzo di diserbanti in particolare è sempre più diffuso
Basta

Bernardo Magliano in Toscana

aderisco con rabbia.

Imperiali Robertopaolo

per il futuro 27/4/2023

Lorenza Cavazza San Giovanni in persiceto

Aderiamo alla marcia del 1mo maggio. Siamo convinti che le persone devono chiedere una svolta seria alle istituzioni nazionali e d europee, capaci soltanto di redigere programmi di ritorno al fossile come risposta alle conseguenze di questa nuova guerra globale. Il disarmo non può prescindere dal rifiuto collettivo verso ciò che ha inquinato il pianeta per delle logiche di sfruttamento e di profitto. (Carlo, Paola, Alessandro, Luciana, Gioconda, Antonio ...)

Girogirotondo XL a PACE-Gruppo Vittorio Veneto e Valsana

27.04.2023 ottima iniziativa. fermiamo la perdita di biodiversità

Giuseppe Rogato

27.04.2023 Aderisco perché l’indiscriminato uso di pesticidi è causa di desertificazione e di perdita di biodiversità e non può garantire un futuro alla produzione di cibo vero e naturale. Si può fare senza, si deve fare senza.

Francesco Sottile Università di Palermo

27/04/2023 Basta vigneti, basta vino, basta pesticidi, abbiamo bisogno di una agricoltura che produca cibi sani.

NO pirogassificatore a Orsago

27.04.2023 L'agricoltura intensiva dipendente dalle sostanze chimiche di sintesi è oggi predominante in Italia. Le tonnellate di pesticidi ancora utilizzate nel nostro Paese, nonostante l'importante crescita delle colture biologiche, hanno fatto scomparire api e farfalle, averle e usignoli, papaveri e fiordalisi che rendevano vive, sonore e colorate le nostre campagne. Aderisco volentieri come fondatore e presidente onorario del WWF Italia, alla Marcia Stop Pesticidi del 1° maggio organizzata dai Comitati dei cittadini del Veneto e del Trentino Alto Adige, vittime delle colture del prosecco e delle mele.
Come nel giugno 1990, serve oggi una grande mobilitazione dei cittadini per dire Stop Pesticidi subito. Allora il referendum contro i pesticidi non raggiunse il quorum con il 43,1% dei votanti, dei quali però il 93,5% chiesero convinti un'agricoltura priva di veleni. Oggi, più che mai, è necessario una grande mobilitazione in nome del popolo inquinato.

Fulco Pratesi Roma

27.04.2023 Ben volentieri aderiamo idealmente alla Marcia Stop Pesticidi del prossimo 1° Maggio.

WWF Ferrara

Aderisco volentieri a questa iniziativa.
27 aprile 2023

Pitton Andrea Rivarotta UD

26.04.2023 Aderiamo alla Marcia perché da oltre trent'anni difendiamo i diritti dei contadini in tutto il mondo a produrre un cibo locale ed ecologico, libero dalle pressioni delle multinazionali dell'agrochimica e delle sementi.

Centro Internazionale Crocevia

26.04.2023 Aderisco con sommo piacere e con
Infinita convinzione.
Amo gli animali

Silvano Piermattei Pianella PE

Sostengo con forza la marcia contro i pesticidi perché non è possibile far correre gravissimi rischi alla salute delle popolazioni pur di combattere le malattie dei vigneti! 26/4/23

Roberto Sinibaldi Venezia

26.04.2023 Legambiente aderisce alla marcia stop pesticidi del primo maggio con la convinzione che "non ci possano essere salute e giustizia sociale in un ambiente malato" .Occorre infatti sollecitare tutti insieme , con una sola voce, le istituzioni europee e Nazionali per ridurre drasticamente l'utilizzo di Pesticidi e salvaguardare i territori , la biodiversità e le popolazioni residenti nelle aree a maggior rischio .La risposta e' l'agroecologia!

Angelo Gentili-Legambiente

26.04.2023 Luciano Di Tizio - Presidente WWF Italia – Il WWF Italia aderisce all’edizione 2023 della Marcia Stop Pesticidi condividendo gli obiettivi della riduzione dell’uso delle sostanze chimiche di sintesi in agricoltura e nelle nostre città. I pesticidi avvelenano la terra, l’acqua e l’aria e sono una delle principali cause di perdita della biodiversità. Per questo siamo accanto a tutti coloro che il 1 maggio marceranno per chiedere ai nostri decisori politici, in Europa e in Italia, un impegno per la riduzione dell’uso dei pesticidi attraverso l’approvazione del Regolamento UE proposto dalla Commissione, oggi in discussione nel Parlamento Europeo, e il rinnovo del Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari scaduto dal febbraio 2019. Fermiamo insieme la pandemia silenziosa dei pesticidi.

Luciano Di Tizio Roma

26.04.2026 Nel nostro statuto di Società Benefit è riportato quanto segue:
1) Conservazione e promozione del territorio, favorendone la conversione delle coltivazioni viticole al biologico e biodinamico e la fruizione in salute da parte dei cittadini, compreso il perseguimento di sinergie con soggetti profit e non profit per la ricerca, diffusione ed implementazione di buone pratiche agricole;
a lunedì, grazie

Ivo Nardi Perlage Wines

26.04.2023 Al momento non garantiamo la partecipazione, stiamo verificando la possibilità che la Comunità possa partecipare con i ragazzi e gli operatori accompagnatori. Vi faremo sapere.

Associazione Comunità Giovanile ONLUS

La difesa della biodiversità, attraverso le buone pratiche di agroecologia senza uso di pesticidi, permetterà alle generazioni presenti e future di vivere in un ambiente sicuramente più sano.
+ salute - malattie
Siamo solidali con i lavoratori dei campi, prime vittime dei pesticidi

WWF Chieti-Pescara ODV Chieti

La salvaguardia della salute dovrebbe essere il primo obiettivo dell'umanità.

26 aprile 2023

Nicoletta Chieti

La Coalizione Cambiamo Agricoltura aderisce alla marcia Stop Pesticidi del 1°Maggio per rinnovare la richiesta ai decisori politici europei, nazionali e regionali di adottare tutti i provvedimenti necessari per garantire una rapida e drastica riduzione dell’uso dei pesticidi, in particolare nei territori dove domina una agricoltura intensiva dipendente dalle sostanze chimiche di sintesi, come le aree del prosecco nel Veneto e delle mele in Trentino – Alto Adige. Quest’anno la Marcia assume un’ importanza molto maggiore in relazione al dibattito in corso nel Parlamento europeo per l’approvazione del Nuovo Regolamento Europeo sull’Uso Sostenibile dei Prodotti Fitosanitati (SUR) proposto dalla Commissione europea, che contiene importanti target vincolanti per la riduzione dell’uso dei pesticidi.

Coalizione Cambiamo Agricoltura

26.04.2023 Aderisco perché condivido tutto.
Grazie Giannozzo.

Maria Grazia Ciceri

26 aprile 2023
Aderiamo alla marcia anche come associazione AltragricolturaBio

Maurizio Mazzariol S.Casciano V.P Firenze

Aderisco con piacere e convinzione
26 aprile 2023

Paolo Ciarimboli Pergola PU

26/4/2023

Michele Vignodelli

26.04.2023 Aderisco alla campagna contro i pesticidi

Fabrizio Marcozzi Giulianova

26/04/2023

Elena PivaT ornolo PR

25/04/2023
Aderiamo alla marcia perché crediamo in un agricoltura sostenibile e rispettosa della natura, limitando le monoculture, l'uso di pesticidi e modificando i sistemi di consumo.

Gas Mamme Revine Lago

Partecipiamo perché bisogna fermare l'uso dei pesticidi. 25/04/2023

Liberi d iReprirare Unione Gruppi per l'ambiente

25.04.2023 Non potrò partecipare ma condivido con voi

Elisabetta Folgaria

25.04.2023 Abbiamo bisogno di un agricoltura
per la vita ... di "tutti".

Amica Terra Aps Gaiarine

25.04.2023 E' ora di cambiare modello di agricoltura, quello attuale non dà speranze per il futuro, giustificato solo da un apparente vantaggio economico, che non considera i danni ambientali già arrecati.

Nikos-Bologna

25.04.2023 Aderisco con piacere a questa iniziativa per un mondo senza pesticidi per il futuro di tutti i nostri figli

Dario Di Fiore Impruneta

25.04.2023 Aderisco alla marcia non solamente perché é assolutamente necessario abbandonare l'uso dei pesticidi di sintesi, ma anche perché credo nel valore e nella tutela della biodiversità. Biodiversità umana, animale e vegetale. Siamo tutti interconnessi, questo non dovremo dimenticarlo
W il primo maggio ecologista

Antonella Pianca Vittorio Veneto

25.04.2023 Aderisco volentieri al manifesto del 1 maggio ecologista perché il cambiamento del nostro modello di consumo e sfruttamento è und urgenza nom rimandabile

Amedeo F.-Conegliano

25.04.2023 Aderiamo con grande entusiasmo alla Marcia del 1° Maggio Ecologista per bloccare la colata di vigneti che ormai sta invadendo la pianura e la golena della Piave, fino al mare : siamo preoccupati per la scomparsa delle siepi , dei torrenti di risorgiva , dei prati aridi dell'alta pianura che sono stati annientati dall'agricoltura intensiva a vigneto che sta depredando anche l'acqua delle nostre falde superficiali freatiche ed artesiane ; senza contare la drastica diminuzione della Biodiversità con i conseguenti squilibri nelle reti alimentari e la diffusione nell'aria e nel suolo dei pericolosi pesticidi utilizzati da un'agricoltura poco rispettosa della salute degli abitanti ( umani ed animali ) della biosfera e degli ecosistemi collinari e di pianura. Questi grandi incontri di popolo vanno diffusi in contesti diversi , per aumentare la consapevolezza dei cittadini rispetto alla forza di tali manifestazioni e alla possibilità di cambiare le cose con la pressione democratica !

Legambiente Piavenire di Breda di Piave

Aderisco alla Marcia e alla Giornata Ecologista perché per tutelare l'ambiente e la biodiversità in pericolo è necessario mettere al bando i pesticidi di sintesi e passare ad un modello di sviluppo agricolo ispirato ai principi dell'agroecologia, che privilegi le piccole produzioni locali, ed è necssario perseguire l'adozione di un modello alimentare basato sul consumo di cibo naturale, stagionale e proveniente dalle produzioni locali.
25/04/2023

Giovanni Damian-Vittorio Veneto

25.04.2023 La Sez. Soci Veneti dell'Istituto Ramazzini di Bologna - https://www.istitutoramazzini.it partecipa all'evento, per il sostegno di un'agricoltura più rispettosa dell'ambiente e della biodiversità.

Sez.Soci Veneto Ist.Ramazzini

25.04.2023 Aderiamo alla Marcia Stop Pesticidi 2023, come gruppo che acquista cibo biologico siamo per prodotti che derivano da una terra sana, basta ai veleni che danneggiano la natura e l'uomo.

Associazione Gas Magalù Barbisano

25.04.2023 Il Circolo Anpi di San Vendemiano aderisce alla marcia Stop Pesticidi, dobbiamo pensare alle generazioni future

Anpi di San Vendemiano

24.04.2023 Aderisco a questa importante marcia per dire che non possiamo più pensare di avvelenare così l'ambiente che ci circonda. Stiamo già raccogliendo i risultati di questo malsano modo di agire. BASTA PESTICIDI e altri VELENI sia in Agricoltura che in altro ambito!

M.Chiara Bocchini Cesena

24.04.2023 Il WWF FC aderisce a questa marcia. Siamo idealmente con voi! Basta avelenare la nostra terra e gli esseri che la abitano. Grazie mille per il vostro impegno!

WWF Forlì-Cesena

24.04.2023 Aderisco volentieri alla marcia perché la chimica di sintesi sta tenendo in ostaggio l'umanità. Per la libertà di respiro.

Sandra Sartorelli Feltre

24.04.2023 - Dobbiamo continuare a insistere per nuove normative che abbiano la salute delle persone al centro.

Claudio Bertato

24.04.2023 il mio sostegno alla marcia per un mondo senza pesticidi

Eva Impruneta

24.04.2023 Contro l'interesse privato (vedasi profitto a tutti i costi) a danno della salute e della biodiversità, auguro una bellissima e fruttuosa manifestazione. Un caloroso saluto

Andrea Mazza Parma

24 aprile 2023
Chi ha a cuore la salvaguardia dell'Ambiente può solo aderire a questa importantissima iniziativa.
Grazie a tutti!!!

Comitato per la tutela delle Grave di Ciano

24.04.2023 - Lipu aderisce alla marcia.
Solo dicendo STOP alla chimica nei campi potremo tornare ad avere una produzione che non danneggi gli uccelli, noi e il pianeta.

Lipu ODV

24.04.2023 Sono un'antropologa, antirazzista, antisessista, antispecista.
Aderisco volentieri ad una marcia che prosegue idealmente e si unisce a quella dei lavoratori.

Annamaria Rivera Roma

24.04.2023 Esiste un modo concreto per aderire tutti i giorni dell’anno agli obiettivi della marcia Stop Pesticidi: consumare con coerenza solo prodotti biologici con materie prime coltivate in terreni liberi dai pesticidi! Quando i consumi del cibo avvelenato crolleranno la transizione ecologica con Stop pesticidi sarà l’unica via percorribile!

Federica Di Luca

23.04.2023 Seed Vicious progetto Bee-Side dalla parte delle api aderisce alla Marcia Stop Pesticidi

Seed Vicious Italia

23.04.2023 Come ISDE Verona e personalmente aderiamo a questa iniziativa puntuale che ogni anno, e per tutto il tempo dell'anno ricorda il grande inferno dei pesticidi e il bisogno di rifondare l'agricoltura!

Giovanni Beghini

23.04.2023 Come studioso della natura tengo molto alla sorte degli impollinatori minacciati quotidianamente nell'uso scorretto dei pesticidi

Fiorenzo Padova

Un obiettivo fondamentale messo ancora in dubbio dai poteri forti della agricoltura convenzionale nonostante che non esistano più alibi - 23 Aprile 2023

Claudio Pozzi Collesalvetti

23.04.2023 Aderiamo alla Marcia Stop Pesticidi perché la questione dell'inquinamento ambientale determinato dai prodotti utilizzati in agricoltura deve necessariamente essere affrontata a livello politico. L'uso massiccio di pesticidi unito alle pratiche agricole stanno minano la vita di animali e ambiente. È necessaria un'inversione di rotta repentina prima che sia troppo tardi!

Lega per l'Abolizione della Caccia F.V.G.

22.04.2023 ho iniziato ad interessarmi di ambiente conducendo la campagna agli inizi degli anni Settanta contro la "sporca dozzina" (DDT, Aldrin, dieldrin, diquat, parawist, ecc.), prodotti alla fine vietati. Sono stato tra i primi firmatari del referendum contro i pesticidi del 1990. Non potevo mancare a questo appuntamento a cui porto il sostegno dell'ACU (Associazione Consumatori Utenti) che rappresento nella coalizione "cambiamo l'agricoltura".

Gianfranco Laccone Roma Presidenza Nazionale ACU

22.04.2023 I pesticidi sono una delle principali minacce per la nostra salute e per la biodiversità. Una vera pandemia silenziosa che va fermata rapidamente, per questo è urgente che il Parlamento UE approvi il nuovo Regolamento UE per la riduzione dei pesticidi proposto dalla Commissione UE

Franco Ferroni San Ginesio

22.04.2023 Il gruppo di Susegana sostiene il PRIMO MAGGIO ECOLOGISTA per maturare, anzitutto in noi, consapevolezza, conoscenza e volontà di cambiare le scelte di produttori e consumatori. Noi, come consumatori, possiamo influenzare le scelte di coltivazione e produzione.

Gruppo di Susegana Gas

22.04.2023

Luigia polcenigo

22.04.2023 Per una agricoltura sostenibile meno impattante anche forse meno produttiva ma sicuramente di qualità più sana.

Severino Polcenigo

22.04.2023 noi e i ns vicini aderiamo alla marcia a Follina perchè la tutela della salute e dell'ambiente è una delle priorità fondamentali

Laura Porcia PN

22.04.2022 Avvelenare
la terra legalmente,
è l'opposto dell'intelligenza. Abbiamo le orecchie d'Asino come Re Mida

Laura Scalabrini

Per la giustizia sociale, a difesa degli ecosistemi, aderiamo al Primo Maggio Ecologista. 21 aprile 2023

RSUI.C.San Fior

21.04.2023 Per la salute della terra, per il disarmo e la pace: tutto si collega!

Centro Gandhi Pisa

Il Bioagriturismo Podere Montisi del Parco Agricolo Archeologico di Travalle a Calenzano vicino a Firenze aderisce ed auspica che anche tutte le aziende agricole che hanno aderito al Distretto Biologico di Calenzano scoprano che una agricoltura rispettosa dei luoghi, delle persone è possibile, auspicabile e nel tempo più sostenibile anche economicamente. 21/4/23

Bioagriturismo Podere Montisi

21.04.2023 Aderisco all’iniziativa di cui condivido in pieno le motivazioni Novella Alioto

Novella Alioto

21.04.2023 Piena solidarietà alla Marcia Stop ai pesticidi

Marina Clauser

21.04.2023 Se la nostra Costituzione fosse COMPRESA, CONDIVISA, APPLICATA E RISPETTATA, potremmo vivere in un ambiente sano e pulito, nel rispetto dei diritti di ciascuno.

Anpi Vittorio Veneto

Aderisco insieme a mio marito Giannozzo Pucci con le stesse motivazioni 21 Aprile 2023 Natale di Roma

Lucia Bartoli Valeri Pucci Roma

La Libreria Editrice Fiorentina e l'Ecologist italiano aderiscono alla Marcia stop Pesticidi consapevoli che questo stop dovrà e potrà avvenire con un cambiamento della struttura dell'agricoltura e della presenza comunitaria nelle campagne, senza il quale è pura finzione parlare di transizione ecologica. 21/04/23

Giannozzo Pucci Firenze

20.04.2023 ISDE Treviso aderisce alla marcia stop pesticidi 2023

Giacomo Toffol ISDE TREVISO

19.04.2023 È urgente ricondurre l'ambito agroalimentare al rispetto dell'ambiente e di chi lo vive.
Va bandito l'utilizzo della chimica di sintesi, di erbicidi e fitofarmaci; va eliminata la prassi delle monocolture intensive ed è necessaria una riconversione decisa al biologico.
Le ricadute sociali e sanitarie di questo modello produttivo ci impongono un cambiamento radicale ed epocale, incompatibile con la logica estrattiva dello sfruttamento capitalista della persona e degli ecosistemi.

Aderiamo al Primo Maggio Ecologista!

Unione Popolare Treviso

19.04.2023 La FLAI CGIL del Veneto sindacato che organizza, tutela e difende i lavoratori e lavoratrici della filiera agro alimentare e ambientale, aderisce alla marcia contro l'utilizzo intensivo dei pesticidi perché un altro modello di sviluppo economico e sociale in agricoltura e in generale è possibile, perché la salute dei cittadini non può e non deve essere barattata in nome del massimo profitto, perché l'equilibrio ecosistemico e ambientale del nostro territorio è stato deturpato irreversibilmente per cui pensiamo che la sostenibilità ambientale debba passare necessariamente per un riequilibrio naturale del territorio attraverso un'agricoltura anch'essa sostenibile e rispettosa dell'ambiente e dei cittadini.

FLAI CGIL VENETO

19.04.2023 Labnormal,aderiamo con il pezzo Sabotatore immaginario che parla di devastazioni ambientali da pesticidi,ogm,consumo territorio.

Labnormal gruppo rock antagonista

19.04.2023 aderisco partecipando a Caldaro

Sandro Campagnola bradipi della montagnaverona

19.04.2023 l'associazione Legambiente del Vittoriese aderisce alla Marcia Stop Pesticidi 2023

Massimo

L'Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici aderisce alla Marcia Stop Pesticidi e sara' presente con striscione e suoi associati.
19/04/23

Aveprobi Verona

18 aprile 2023
In Trentino-Alto Adige la coltivazione delle mele avviene in gran parte con il sistema della monocoltura, utilizzando moltissimi pesticidi e diserbanti. Anche quest'anno saremo al lago di Caldaro, per chiedere un' agricoltura diversa da quella attuale, più rispettosa dell'ambiente, libera da pesticidi, capace di salvaguardare la biodiversità, la sicurezza dei raccolti e la nostra stessa salute.

Luigi Mariotti

Se non ora quando - Vittorio Veneto
Condivide il Manifesto di msp e
Aderisce alla Marcia Stop Pesticidi del
1 Maggio 2023



18 aprile 2023

SNOQ VittorioVeneto

Come famiglia aderiamo alla marcia perchè crediamo in un territorio che rispetti la vita e tuteli le risosrse per coloro che nei secoli futuri lo utilizzeranno. 2023

Famiglia di Vittorio Veneto

Adesione al primo maggio ecologista 2023

Giannandrea Mencini

Parteciperò con i miei due figli - 18/04/23

Sara Vittorio Veneto

18.04.2023 Siamo riusciti a portare la tutela dell'ambiente in Costituzione.
Mettiamo in luce tutti i Reati Ambientali.
Saremo Presenti il 1maggio alla marcia.

Movimento 5 Stelle

Maurizio Mestriner Movimento 5 Stelle Treviso

Aderisco alla Marcia Stop Pesticidi per la tutela della salute dell'uomo , dell'ambiente e per un cibo più sano
17/4/2023

Patrizia Polcenigo

17.04.2023 Aderiamo alla Marcia Stop Pesticidi 2023 - Primo Maggio Ecologista
Associazione Democrazia

Associazione Democrazia-Pieve di Soligo TV

17.04.2023 La Lotta Continua. E' una battaglia per la Verità e per la Giustizia.

Angela Toffolatti Per I Nostri Bambini

17.04.2023 STOP PESTICIDI -NO ALLA DEROGA DEL CLORPIRIFOS
Legambiente Sernaglia

marcella Sernaglia della Battagla

17 aprile 2023
Occorre contrastare l'uso dei pesticidi e più in generale le pratiche agroindustriali e zootecniche che stanno devastando la Terra

ASSOCIAZIONE ECO-FILOSOFICA ODV-TREVISO

16aprile 23
APS. Ass. Gas Insieme per Limana .

..da sempre a tutela del patrimonio che abbiamo ricevuto in dono.
Presenti anche questa edizione.
Grazie

GAS Limana-Belluno

16.04.2023 Come comitato aderiamo alla marcia STOP pesticidi e saremo presenti il 1° maggio.

Comitato No Pedemontana-Treviso

16.04.2023 Stop a tutti i pesticidi dannosi che distruggono la salute nostra e dell'ambiente. Aderisco alla protesta.

Magda De Appollonia

Aderiamo come gruppo di cittadini che quotidianamente si impegnano nella vita amministrativa della città di Vittorio Veneto. Condividiamo e sosteniamo gli obiettivi della Marcia Stop Pesticidi. ( 16/04/2023)

Rinascita Civica-Partecipare Vittorio

Aderisco alla Marcia Stop Pesticidi per la tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente. La valorizzazione del territorio passa attraverso il rispetto della biodiversità e contro ogni forma di monocoltura. ( 16/04/2023)

Mirella Balliana consigliera comunale Vittorio Veneto

15/04/2023 siamo con voi

Fogolin Gian Franco per Comitato Aga fres-cia dal me pais

15/04/2023. Aderiamo con forza alla Marcia Stop Pesticidi del primo maggio ecologista, in difesa della biodiversità.

LIPU Vittorio Veneto

15.04.2023 proteggiamo l'ambiente da qualunque forma di inquinamento! Stop ai pesticidi che ammalano sia noi che la Terra.

Alessandro San Quirino

15.05.2023 Il Pianeta Terra è un bene comune dobbiamo preservazione cambiando rotta.... trovando nuovi equilibri per vivere. Noi, io e la mia famiglia, ci siamo!

Kirby San Quirino

15.04.2023 “Lindifferenza e la crudeltà verso le altre creature di questo mondo finiscono sempre per trasferirsi in qualche modo al trattamento che riserviamo agli altri esseri umani. Il cuore è uno solo e la stessa miseria che porta a maltrattare un animale non tarda a manifestarsi nella relazione con le altre persone”. (Laudato Si’ 92)
La Comunità Laudato Si’ Abbazia di Follina aderisce convintamente al Primo Maggio Ecologista: rispetto e giustizia per tutti, per ogni uomo, indipendentemente da di chi è, da dove viene e da quanto possiede, per ogni ecosistema, per la nostra Madre Terra.

Comunità Laudato Si Abbazia di Follina

15 aprile 2023
Vivo in un paese agricolo del Friuli Venezie Giulia, non posso che aderire alla Marcia Stop Pesticidi per un'agricoltura rispettosa dell'ambiente e della biodiversità.

Manuela Fichera

15.04.2023 Aderiamo per salvaguardare la salute dei piccoli cittadini del domani.

Associazione Genitoriamo alimentazione e ambiente

15.04.2023 Riduciamo i pesticidi per aumentare la biodiversità.

LIPU Friuli Venezia Giulia

15.04.2023 Come Comitato ABC di San Vito al Tagliamento aderiamo alla Marcia Stop Pesticidi. Poiché i politici non si occupano né si preoccupano delle questioni ambientali e di salute dei cittadini, ormai sempre più serie, sarebbe auspicabile che i comitati ambientalisti si muovessero insieme per chiedere con fermezza un cambio radicale della gestione del territorio.

Comitato ABC di San Vito al Tagliamento

Vorrei tornare a bere l’acqua dalla fontana di quartiere. 15/04/2023

Alessandro fantin Pordenone

16.04.2023 Stop ai pesticidi.. Salveranno oggi dei raccolti (e degli stipendi) , ma nel tempo danneggiano l'ecosistema in cui viviamo, rincarano le spese della sanita e creano un danno ecologico a lungo termine... Facciamolo per i nostri figli!

Silvia Maroc

Aderisco alla Marcia Stop Pesticidi perché profondamente convinta della necessità e dell'urgenza di un radicale cambiamento come richiesto nel manifesto.
15.04.2023

Claudia Bertoldo-S.VitoalTagl.

Impegnamoci ogni giorno acquistando cibo biologico e sostenendo gli agricoltori che producono senza veleni
15/04/23

Silvia Barbieri Aviano

Condivido l’iniziativa contro l'uso sconsiderato dei pesticidi.
15.04.2023

Alberto-Pramaggiore

Aderisco alla Marcia Stop Pesticidi per un ambiente e del cibo più sani.
Auguri a tutti!
15/04/2023

Fausta Casarsa-Pn

15.04.2023 Aderisco con convinzione alla marcia !

Clementina Verducci

14 aprile 2023
L'inquinamento ambientale ed il depauperamento delle risorse naturali, rurali ed urbane hanno la stessa origine: la ricerca spasmodica del massimo profitto monetario.
Unirsi per denunciare i danni causati alla salute pubblica da questo metodo mercantile è il primo passo.
Per questo aderiamo alla Marcia Stop Pesticidi.

Ezio Burigana Polcenigo PN Comitato Stop Pesticidi FVG

14.04.2023 Come ogni anno European Consumers APS aderisce alla Marcia Stop Pesticidi!

European Consumers

Aderisco alla Marcia Stop Pesticidi per un ambiente e del cibo più sani.
Auguri a tutti!
14/04/2023

Ernesta Sacile PN

14.04.2023 Navdanya International aderisce al Primo maggio ecologista della Marcia Stop Pesticidi. Per un mondo libero da pesticidi, Ogm e monocolture industriali.

Navdanya International

Aderiamo convintamente alla marcia.
La salute delle persone é strettamente legata ai fattori ambientali e la lotta contro i fitofarmaci è centrale per il benessere delle nostre comunità. 14/04/23

Isde Associazione Medici perlAmbiente

Aderiamo anche quest'anno all'iniziativa per il rispetto dell'ambiente e della biodiversità.
13-4-2023

Associazione Sguardi di donne Conegliano

14.04.2023 Aderiamo sentitamente all'iniziativa

CORDICOM FVG ODV

13.04.2023 STOP AI PESTICIDI = STOP AI VELENI IN ARIA, ACQUA, SUOLOe e CIBO

Sergio Trentino

13.04.2023
Aderiamo perché il rispetto della vita e la difesa della biodiversità sono tra i nostri principi fondanti.

Alveare Emporio di Comunità-Conegliano

13.04.2023 Aderisco convintamente alla marcia no pesticidi 2023

Diego Cappella Maggiore

13.04.2023 Per un cibo sano serve una agricoltura rispettosa della madre Terra

GAS Caneva

13/04/2023 aderiamo alla manifestazione

Comitato per la difesa ambientale di Buttrio e Manzano-Cordicom fvg odv

13/04/23 aderiamo

Gas Oderzo

13.04.2023 Aderiamo alla marcia nella convinzione sia possibile un'agricoltura diversa, nel rispetto di persone e ambiente

GASP-Gruppo acquisto solidale pedemontana

13.04.2023 Aderisco per un territorio più giusto

Chiara Sacchet Belluno

13.04.2023 Ottima iniziativa aderiamo alla lotta contro i pesticidi dannosi per l'ambiente e l'uomo in agricoltura.

Luca Polcenigo

13.04.2023 Condividiamo i vostri valori per un'agricoltura che rispetti l'uomo e dunque la madre Terra grazie delle vostre battaglie

GAS Caneva

12.04.2023 Mi farebbe piacere partecipare alla marcia. Mi date informazioni in merito? Grazie

Sara Gusso Pordenone

12.04.2023 Aderisce il g.a.s. del centro sociale Django

g.a.s.DjangoTreviso

12/04/2023 aderiamo

OdV WWF Terre del PiaveTV-BL

12/04/2023 Il fatto di aver organizzato la Marcia il 1° maggio è particolarmente significativo. Diciamo stop ai pesticidi non solo per salvaguardare i consumatori e i residenti nelle zone a coltivazioni intensive, ma per dare coraggio agli agricoltori, lavoratori a rischio per la loro salute a causa dell'uso importante di sostanze tossiche, ma anche in balia dei cambiamenti climatici in gran parte provocati da un modello di sviluppo agricolo non più sostenibile da un punto di vista ambientale. Forza!

Fiorella Belpoggi

12/04/2023 Aderiamo con convinzione per salvare umani e ambiente, ricordando che dietro i pesticidi ci sono la lunga manus e gli interessi delle Multinazionali dell'agrobusiness

Comitato Stop TTIP

12.04.2023 Legambiente Sernaglia aderisce

marcella SERNAGLIA

12.04.2023 Aderiamo con piena convinzione e solidarietà alla Marcia Stop Pesticidi ,
testimoniando con voi la missione che portiamo avanti da 35 anni per promuovere l’agricoltura biologica e biodinamica , nell’ottica del rispetto della vita e della salute,umana,animale e della Terra che ci ospita .
Grazie

L'Emporio Naturale Natura Si Sacile

12.04.2023 Farei una marcia ogni mese per rivendicare i diritti alla salute e a un ambiente sicuro, rispettoso degli animali (orsi compresi) e di tutte le essenze vegetali esistenti.
BASTA VELENI, LA TERRA NON CE LA FA PIU'!!!

Giovanni Carnate

12.04.2023 Condividiamo la battaglia contro l'uso sconsiderato dei pesticidi

Pillon Daniela

12.04.2023 I pesticidi compromettono la salute, la biodiversità, i paesaggi, il futuro. Aderisco al Manifesto e alla Marcia Stop Pesticidi per un agricoltura davvero sostenibile per tutti. 12/04/23

Remi Wacogne Venezia

12.04.2023 Aderisco alla Marcia Stop Pesticidi 2023

Gianni Lorenzetto Pieve di Soligo

12/4 Legambiente Pordenone aderisce alla Marcia 2023

Legambiente Pordenone

12/4/23- Aderisco alla marcia no pesticidi 1/5/23 per poter rispondere alla domanda : che mondo lasciamo ai nostri figli? Lasciamo... almeno la speranza!

Renza Revine Lago

11.04.2023 Vogliamo una vita diversa!!

Friday for future Treviso

7/4/23 È urgente ricondurre l'ambito agroalimentare al rispetto dell'ambiente e di chi lo vive.
Va bandito l'utilizzo della chimica di sintesi, di erbicidi e fitofarmaci; va eliminata la prassi delle monocolture intensive ed è necessaria una riconversione decisa al biologico.
Le ricadute sociali e sanitarie di questo modello produttivo ci impongono un cambiamento radicale ed epocale, incompatibile con la logica estrattiva dello sfruttamento capitalista della persona e degli ecosistemi.

Aderiamo al Primo Maggio Ecologista!

Rifondazione Comunista Federazione di Treviso

5/4/2023 Esprimiamo la nostra piena e convinta adesione a quanto espresso nel. Manifesto Stop Pesticidi. Abbiamo sede nel Comune di Carmignano che dal 2017 rinnova ogni anno puntualmente l'ordinanza contro l'utilizzo di glifosate. Lavoriamo per diffondere metodi agricoli rispettosi della natura e del lavoro contadino. Grazie del vostro impegno.

Bio-Distretto del Montalbano

05.04.2023
Riteniamo che la Marcia Stop Pesticidi sia una causa giusta e quindi aderiamo!

Treviso Possibile

05.4.2023 Basta pesticidi
Basta monocolture
Basta vigneti

Associazione Eco-Filosofica Treviso

5/4/2023 Vi leggo sempre e condivido tutte le vostre , e anche nostre, battaglie per un'agricoltura di qualita' senza pesticidi.

FRANCO SCHIAVON-SERMIDEMN

05.04.2023 Ci sarò perché è necessario dare voce e fisica presenza ad un'idea di futuro più rispettosa delle persone e dell'ambiente. Esserci, non solo qui ma anche nei luoghi dove vengono prese le decisioni è determinante per incidere sulle scelte che ci riguardano tutti.

Doris-Revine Lago

5/4/2023 Partecipo convintamente alla Marcia Stop Pesticidi - Primo Maggio Ecologista 2023. L'utilizzo dei pesticidi in Veneto è in costante aumento a causa del continuo incremento delle superfici a vite che sta diventando una monocoltura a rischio di sempre maggiori patologie della vite. I pesticidi sono causa di distruzione degli insetti utili, fauna inferiore, uccelli insettivori, inoltre contaminano acque superficiali e sotterranee, suolo, territorio e sono un rischio concreto per la salute di operatori e cittadini. Bisogna puntare al biologico e ad una agricoltura differenziata e sostenibile. Nell'epoca dei cambiamenti climatici continuare la strada di questa politica agricola intrapresa dalla Regione Veneto è dannoso per l'ambiente e per la stessa agricoltura, nonchè in contrasto con le politiche UE sull'agricoltura sostenibile e con gli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 sulla sostenibilità.

Andrea Zanoni-Consigliere regionale

5/4/2023 Aderiamo alla Marcia Stop Pesticidi, per ridurre i pesticidi per favorire la biodiversità, per risanare la natura ed eliminare i rischi sanitari a essi associati

Attilio Pandolfo

5/4/2023 Aderiamo alla Marcia Stop Pesticidi, per ridurre i pesticidi per favorire la biodiversità, per risanare la natura ed eliminare i rischi sanitari a essi associati

LegambienteTreviso

05.04.2023 Aderiamo con grande gioia!
La lotta è per la vita!

Cso Django

29/3/2023 Aderiamo alla Marcia Stop Pesticidi perché condividiamo totalmente i valori e il messaggio espresso. E' urgente prendersi cura della nostra Casa comune tutelando l'ambiente, valorizzando la piccola agricoltura contadina biologica, biodinamica, naturale, ridimensionando monocolture e allevamenti intensivi, modificando sistemi di consumo.

Bio-distretto del Montalbano

29.03.2023 Aderisco perchè spero che queste azioni dimostrative si amplifichino per incidere realmente e sempre di più vero un essenziale indirizzo ecologico.
In questo senso i movimenti sociali in Francia e Israele stanno aiutandoci a riflettere e stanno anche lavorando per noi.
Gianluigi Salvador
PAN Italia (pesticides action network)

Gianluigi Salvador-Refrontolo

27.03.2023 Ci sarò

Susegana

26.03.2023 aderiamo alla manifestazione

CIRCOLO FONTANA VECIA

02.03.2023 Aderiamo alla Marcia Stop Pesticidi per un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e della biodiversità.

LIPU Treviso

02.03.2023 Valorizziamo i territori e l’agricoltura contadina.
E’ necessario avviare una profonda conversione ecologica e solidale degli apparati produttivi e dei comportamenti di consumo. Ridimensioniamo l’agricoltura industriale intensiva che guarda solo al profitto economico, che provoca un progressivo deterioramento dei sistemi ecologici e valorizziamo i territori e la figura del contadino produttore di valori, non solo di prodotti, che rappresenta una modalità diversa della nostra attuale condizione umana.
Alberto Crapanzano
Più Eco Ecologisti Confederati

Alberto Crapanzano Favara

02.03.2023 Non possiamo che aderire continuamente alla marcia. Dal 1947 dimostriamo che è possibile un altro modello agricolo, un'altra economia, un altra dimensione del sociale e dell'umano.

Associazione per l' Agricoltura Biodinamica

Abbiamo a cuore la tua privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO