Un nuovo studio australiano ha rivelato l'odissea intrapresa dai pesticidi dopo la loro applicazione, e le sue pesanti conseguenze ambientali
È stata depositata il 7 aprile 2022 la sentenza con cui il
Riflessioni preliminari a introduzione del libro omonimo pubblicato da Giappichelli Editore
Una panoramica su Pesticidi, Ambiente e Salute, con dati relativi alla zona del “prosecco”
Soprattutto a partire dagli anni ’80, e quindi negli ultimi trent’anni, l’uomo ha prodotto e immesso nella biosfera una quantità immensa
Una sintesi del documentario francese PRODOTTI CHIMICI, I NOSTRI BAMBINI IN PERICOLO, di Martin Boudot
Articolo pubblicato su "Bio's" magazine edito dall'Ordine Nazionale dei Biologi - maggio giugno 2019
Estratto dal Manifesto: Food for Health (Cibo per la Salute) 2018
La transizione verso sistemi alimentari locali, ecologici e diversificati è un imperativo sociale, economico e democratico.
Documento che rivela come le multinazionali governano le scelte dei governi, in Europa come nel resto del mondo e lo impongono con mezzi diversi a seconda delle circostanze.
Articolo di Giovanni Beghini - ISDE Verona, PAN Italia
Appello di scienziati francesi guidati da Isabella Annesi-Maesano direttrice dell'INSERM e pubblicato il 23 marzo 2020.
Interferenti endocrini: Come agiscono - Chi sono - Quali danni causano.
Dossier sulle sostanze chimiche che influiscono sul sistema ormonale degli animali e dell'uomo, chiamate: interferenti endocrini.
Un articolo di Rasit Elibol, giornalista di De Groene Amsterdammer, Olanda - Dossier pubblicato su Internazionale: 10/16 luglio 2020.
Per l'endocrinologo di Pordenone, per gli interferenti endocrini non vale il principio della minima dose.
Ernesto Rorai, endocrinologo di Pordenone
Editoriale del n°1 anno 41 - della Rivista "Epidemiologia & Prevenzione".Non rimettiamo in discussione il principio di precauzione (A defense of the Precautionary Principle)
Estratto dalla conferenza: PANDEMIA SILENZIOSA inquinamento e disturbi nel neurosviluppo.
Vittorio Veneto (TV) - Biblioteca Civica di Vittorio Veneto - 14 febbraio 2016Intervento del dottor Ernesto Burgio, pediatra.
Documento, pubblicato il 10 giugno 2020, che sollecita il passaggio dall'agricoltura industriale all'agroecologia.
L'Associazione Rurale Italiana (ARI), ha diffuso un documento con cui sollecita il passaggio dall'agricoltura
Marzo 2020: il Complexity Institute ha raccolto i contributi di esperti, studiosi e cultori della scienza della complessità.
Una sfida complessa richiede coerentemente l’adozione di strategie ed azioni complesse.E
Misurazione di pesticidi nell’aria effettuata a Vinschgau (Sud Tirolo) nel 2018: pubblicati i risultati di una indagine curata dall'Istituto per l'ambiente di Monaco di Baviera nel 2018.
PFAS: Composti perfluoroalchilici: inquinanti ambientali persistenti, noti cancerogeni e interferenti endocrini.
Revisione della letteratura e cronistoria degli avvenimenti che hanno preceduto e seguito la "scoperta" della contaminazione pluridecennale delle falde acquifere e della
Slides usate dalla Dott.ssa Fiorella Belpoggi - Direttrice dell'Area di Ricerca dell'Istituto Ramazzini - Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni (CRCCM)Montebelluna 25.06.2018
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO