Una panoramica su Pesticidi, Ambiente e Salute, con dati relativi alla zona del “prosecco”
Soprattutto a partire dagli anni ’80, e quindi negli ultimi trent’anni, l’uomo ha prodotto e immesso nella biosfera una quantità immensa
Slides della Conferenza di Vittorio Veneto del 30.11.2018 presentazione della ricerca: "Analisi ecologica del protocollo DOCG prosecco 2018".
Presentazione della ricerca Analisi ecologica del protocollo DOCG prosecco
Indagine quantitativa su cambiamenti d’uso del suolo legati all’espansione della viticoltura nella Docg Conegliano-Valdobbiadene.
Docg Conegliano-Valdobbiadene: confronto usi del suolo 2007-2012
Uno studio dell'università di Padova ha provato a stimare con dei modelli matematici la quantità di erosione di suolo potenziale nelle aree delle colline del Prosecco Docg.
L'erosione del suolo è un fenomeno connaturato all'agricoltura convenzionale e principalmente
L'analisi ecologica rivela che le attività svolte in tutto il territorio del Prosecco si caratterizzano per mancanza completa di attenzione per la biodiversità, disconoscendo qualsiasi attenzione per l’ecologia.
Queste brevi note restituiscono i primi risultati di uno studio, condotto in ambiente GIS a partire da dati di Uso del Suolo forniti da AVEPA, finalizzato a ricostruire le dinamiche di espansione dei vigneti tra il 2015 e il 2019 nei territori delle Province di
Nei 15 comuni trevigiani la superficie viticola della DOCG prosecco, fra incentivi regionali e marketing per l’esportazione, si è moltiplicata dal 1970 di quasi 6 volte producendo degrado ambientale e della salute pubblica.
«Correlare il Prosecco ai tumori è una cosa che non ha fondamento scientifico». Sandro Cinquetti, responsabile dell’Igiene pubblica dell’Usl della Marca, usa toni definitivi. La conferma arriva dall’ultimo studio eseguito dal dipartimento di prevenzione dell’azienda
Pubblichiamo un estratto dalla trasmissione: "Monoculture: rischi per la biodiversità", da
Oggi, martedì 20 settembre 2022, il Relatore Speciale dell'Onu sulle implicazioni per i diritti umani della gestione e dello smaltimento ecocompatibile di sostanze e rifiuti pericolosi, Marcos Orellana, presenterà
Dichiarazione di fine visita del Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulle implicazioni per i diritti umani della gestione e dello smaltimento ecocompatibile di sostanze e rifiuti pericolosi, Marcos A. Orellana, a
Nelle giornate di fine maggio 2021, il regista Renato Pugina ha visitato il nostro territorio filmando e raccogliendo testimonianze sul boom del prosecco e sugli effetti economici, sociali e ambientali che sta
Il 5 febbaio 2020, è stato pubblicato su Internazionale.it il video Il lato nascosto del Prosecco, di Alessia Albertin e Alberto Bellotto. Ringraziamo Internazionale per l'attenzione rivolta a queste terre....
Dante Schiavon Prosecco Patrimonio Unesco: hanno vinto i " Signori del vigneto" Il riconoscimento delle "Colline del prosecco" quale Patrimonio dell'Umanità, deliberato a Baku domenica 7 luglio, rappresenta sicuramente una "Vittoria". E' la vittoria dei "Signori dei vigneti", di quell'ampio... No alla Candidatura Unesco delle Colline del Prosecco L'Assemblea dei Gruppi aderenti a Forum Stop Pesticidi riunita a Conegliano venerdì 3 maggio ha deliberato la seguente dichiarazione in merito a... Pesticidi e prosecco "Nei 15 comuni trevigiani la superficie viticola della DOCG prosecco, fra incentivi regionali e marketing per l’esportazione,... Petizione per fermare il dilagare della monocoltura a prosecco Notiziario Notiziario Annuario Tag Notiziario Video Storia fotografica You are here: Home Tag Notiziario Prosecco Contatti Email Newsletter Contatto stampa Privacy Annuario TAG Notiziario Video Storia fotografica Account Cambia la Terra Facebook YouTube Twitter Link Abbiamo a cuore la tua privacy Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO GDPR - Policy Accetto
Il riconoscimento delle "Colline del prosecco" quale Patrimonio dell'Umanità, deliberato a Baku domenica 7 luglio, rappresenta sicuramente una "Vittoria".
E' la vittoria dei "Signori dei vigneti", di quell'ampio
L'Assemblea dei Gruppi aderenti a Forum Stop Pesticidi riunita a Conegliano venerdì 3 maggio ha deliberato la seguente dichiarazione in merito a
"Nei 15 comuni trevigiani la superficie viticola della DOCG prosecco, fra incentivi regionali e marketing per l’esportazione,
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO