Dante Schiavon
In tutta la zona Unesco DOCG continua la "trasformazione" del territorio finalizzata alla espansione della monocoltura del prosecco. Come un virus che si diffonde senza trovare resistenze, ogni spazio ancora salvo, viene "contagiato" da scavi, sbancamenti ,
...
Turismo sostenibile non solo a parole nell’area Unesco
Il Gruppo SOS Territorio Miane esprime “speranza” e “preoccupazione” per le ricadute ambientali, economiche e sociali derivanti dalla proclamazione, da parte di Unesco, a Patrimonio mondiale
...
Il movimento Marcia Stop Pesticidi nel suo gruppo locale di Miane (TV) segnala come siano bastate poche ore di pioggia a far venire alla luce le criticità di due dei nuovi vigneti in fase di realizzazione in comune di Miane. Il grande
...
Che le Colline del Prosecco formino un bel paesaggio è fuori discussione. Che il Pentagono d’oro del Cartizze, o Rolle, località cui era molto legato Andrea Zanzotto, o la chiesetta di San Lorenzo, che ha fatto da sfondo ad alcune scene del film “Finché c’e
...
Il riconoscimento delle "Colline del prosecco" quale Patrimonio dell'Umanità, deliberato a Baku domenica 7 luglio, rappresenta sicuramente una "Vittoria".
E' la vittoria dei "Signori dei vigneti", di quell'ampio
...
LETTERA DI DANTE SCHIAVON
La vicenda delle colline del Prosecco e delle grandi navi a Venezia certifica la “perdita di credibilità” di istituzioni come l’Unesco. La situazione di Venezia e il suo degrado urbanistico e ambientale, in mancanza di azioni
...
L'Assemblea dei Gruppi aderenti a Forum Stop Pesticidi riunita a Conegliano venerdì 3 maggio ha deliberato la seguente dichiarazione in merito a
...
Vi invitiamo alla lettura di questo articolo di Paola Somma pubblicato su...