L'apocalisse nelle valli veronesi, così come nelle colline trevigiane e bellunesi, e in tutta la pianura veneta, arriva con la espansione dei vigneti industriali.
I giovani studenti
I dati pubblicati annualmente da ARPAV dicono, e confermano ogni anno, che Verona è la provincia che fa più uso di pesticidi (lì chiamati fitofarmaci), con il 45% sul totale del Veneto, seguita da Treviso con circa il 25%.
...
Marcia Stop Pesticidi sostiene la campagna La Compagnia del Suolo, e partecipa all'evento del 31 luglio a Verona.
...
E' risaputo che la nostra città non scherza con l'agricoltura. Da secoli è uno tra i più importanti distretti agricoli, e la sua economia si è sempre basata sul settore primario. Tranne le arance, tutti gli immaginabili prodotti agricoli sono presenti.
...

Partecipiamo alla giornata con iniziative che richiamino l'attenzione sui temi dell'agro-ecologia:
>
...
Alcuni cittadini nel veronese stanno raccogliendo fondi per acquistare un’area di 38 ettari che l’industria del vino vuole trasformare in vigneto. Bisogna racimolare 360 mila euro, la prossima asta si terrà a fine
...
A pochi giorni dalla pubblicazione dell'”...
La Circoscrizione 2^ del Comune di Verona, in collaborazione con alcune Associazioni veronesi, organizza l'incontro seminariale
PESTICIDI E REGOLAMENTI COMUNALI DI
...
Le foto della Marcia Stop Pesticidi in San Pietro a Cariano di Verona
...
VERONA_ Ecco l'itinerario della marcia del 13 maggio. Nell'immagine, invece, puoi vedere i giardini dove si terrà la festa ed il pranzo dopo la marcia.
CONTATTI E INFORMAZIONI > MARCIA STOP PESTICIDI di
...