Deriva

  • Comprendere le conseguenze dell'esposizione ambientale ai pesticidi, e in particolare dell'impatto sulla salute è, attualmente, un importante obiettivo della salute pubblica. Mentre numerosi studi epidemiologici evidenziano il rischio per la salute dei bambini derivante dall'esposizione, domestica e professionale (quest’ultima riguarda principalmente l'esposizione professionale della madre durante la gravidanza)  ai pesticidi, i dati sui rischi per le persone

    ...
  • Come limitare l’effetto deriva dei fitofarmaci: due sentenze modello nella difesa del territorio e della salute.

  • Il PAN Europe ha analizzato 11 siti diversi della Val Venosta a inizio agosto. “Le misure di riduzione non mostrano quasi alcun effetto”.

  • Il lungo viaggio dei pesticidi – dai suoli alle falde acquifere, le acque superficiali e gli oceani – è oggetto di una ricerca dell’Università di Sydney (Maggi et al., 2023) pubblicata su Nature, ‘Agricultural pesticide land budget and river discharge to oceans’. (1)

    Sostanze chimiche tossiche pericolose per la salute umana e animale, oltreché inquinanti ambientali già censiti in due terzi della superficie terrestre, (2) meritano l’attenzione finora tacitata dalle lobby pervasive

    ...
  • I pesticidi contaminano le acque dolci dopo l’applicazione agricola: il primo studio che rende conto di questo viaggio

    Un nuovo studio australiano ha rivelato l'odissea intrapresa dai pesticidi dopo la loro applicazione, e le sue pesanti conseguenze ambientali

  • Misurazione di pesticidi nell’aria effettuata a Vinschgau (Sud Tirolo) nel 2018: pubblicati i risultati di una indagine curata dall'Istituto per l'ambiente di Monaco di Baviera nel 2018.

  • Un tema scottante sull'uso dei pesticidi: come proteggere i cittadini, l'acqua e la natura, dalla diffusione di queste sostanze chimiche tossiche? Se i pesticidi sono ammessi, quale zona cuscinetto minima dovrebbe essere applicata?

  • Attualmente nessuno sa quali pesticidi finiscono nel nostro ambiente, quando, dove e in quali quantità. Vengono registrati e pubblicati solo i dati di vendita. I dati sull'uso effettivo dei pesticidi sono disponibili solo attraverso indagini volontarie e solo per singole colture. Pertanto, non solo i cittadini e le organizzazioni ambientaliste, ma anche gli scienziati e i politici sono all'oscuro dell'effettiva applicazione dei pesticidi.

  • LA DIFFUSIONE A DISTANZA - Un test sulle erbe e sulle foglie negli spazi privati lontani dai campi coltivati nella provincia veronese ha rilevato la presenza di fitofarmaci. La sezione veronese dei Medici per l’Ambiente (Isde), insieme ad alcuni tecnici del settore, ha voluto capire quale sia l’impatto dell’agricoltura veronese sull’ambiente e quindi sulla salute umana. Verona è la provincia veneta con il più alto consumo di

    ...
  • C’è una distanza minima che permette, a chi vive vicino alle coltivazioni agricole, di sentirsi al sicuro dalla contaminazione di pesticidi? Quanti metri di distanza dalle abitazioni sono davvero sufficienti per ridurre in modo significativo l'esposizione ai pesticidi?

  • I dati pubblicati annualmente da ARPAV dicono, e confermano ogni anno, che Verona è la provincia che fa più uso di pesticidi (lì chiamati fitofarmaci), con il 45% sul totale del Veneto, seguita da Treviso con circa il 25%.

    La sezione di “Medici per l’Ambiente” di Verona ha deciso, nel 2021, di fare un’indagine per capire dove vanno a finire queste sostanze. La ricerca, eseguita da un gruppo di esperti, ha

    ...
  • In Italia, Il Piano d’Azione Nazionale per l’Uso dei Pesticidi (PAN) prevede una distanza minima di irrorazione di pesticidi dalle abitazioni e dai luoghi di utilizzo pubblico definite aree sensibili, di soli 30 metri (insieme ad allevamenti di bestiame, di api, di pesci e di molluschi, dei terreni agricoli dove si pratichi agricoltura biologica o biodinamica, dei corsi d’acqua e strade aperte al traffico): troppo

    ...
  • Qual è la distanza minima giusta per sentirsi al sicuro da contaminazione di pesticidi, se si vive vicino ai campi coltivati? Ha provato a darsi una risposta Générations Futures, associazione francese che si occupa di contaminazione e salute. “Quest’anno abbiamo ...

  • I pesticidi si annidano in camera da letto. Sono nella polvere che respiriamo in casa, la stessa che si deposita a terra, dove gattonano i bambini. È quanto dimostra l’indagine condotta in 21 paesi dall’Iniziativa dei cittadini europei (ICE) Save Bees and Farmers, lungimirante call to action che invitiamo a sostenere con una firma qui entro il 30 settembre 2021.

    ...
  • di Enrico Cinotti

    Fonte: Il Salvagente 13/01/2021

    Parchi gioco e cortili delle scuole in provincia di Bolzano riportano un elevato livello di contaminazione da pesticidi,

    ...
  • La bibliografia scientifica che evidenzia la relazione tra l'uso dei pesticidi in agricoltura e il deterioramento della salute delle popolazioni esposte è, drammaticamente, sempre più estesa. Poche, invece, sono le informazioni tecniche sui meccanismi che spiegano in che modo questi pesticidi arrivano alle popolazioni.

    Diffuse in atmosfera, le particelle di miscela non ricadono soltanto a terra nelle vicinanze dell’area

    ...
  • Scarse sono le ricerche scientifiche sul fenomeno della deriva dei pesticidi usati in agricoltura. Un contributo importante allo studio della "deriva", è stato da poco messo in rete da European Consumer. Autore è l'Ing. Chimico Marcos Tomasoni, del Collettivo Stop ai Pesticidi Córdoba, pubblicato in Argentina nel novembre 2013.
    La traduzione è di Chiara Madaro.

Abbiamo a cuore la tua privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO

GDPR - Policy