Il lungo viaggio dei pesticidi – dai suoli alle falde acquifere, le acque superficiali e gli oceani – è oggetto di una ricerca dell’Università di Sydney (Maggi et al., 2023) pubblicata su
Transizione ecologica? Basteranno le iniziative politiche proposte dalla Commissione Europea per raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050?
Un intervento di Liliana Turri
Dopo quattro anni dalla manifestazione del 1 agosto 2019 (Un altro bosco abbattuto), ci ritroviamo a Premaor, tra la valle del Soligo e le colline di Miane, all' l'Incontro per la Solidarietà e il Diritto. In questo borgo, un tempo ridente, un gruppo di Famiglie sta
...
L'occultamento di studi sulla neurotossicità di diversi pesticidi costituisce una violazione delle normative europee, giudica la Commissione europea!
Un nuovo studio australiano ha rivelato l'odissea intrapresa dai pesticidi dopo la loro applicazione, e le sue pesanti conseguenze ambientali
Lunedì 17 luglio 2023 alle ore 20.30 presso la sala parrocchiale Bavaria ( piazzale Beato Albergati) di Nervesa della Battaglia (TV) si terrà la conferenza " Per un'agricoltura sostenibile e senza pesticidi"
Da una ricerca internazionale, cui hanno collaborato esperti elvetici, è emerso che quasi la metà del volume totale del commercio di sostanze chimiche pericolose attraversa illegalmente i confini degli Stati.
Mettere a disposizione dei Comuni strumenti concreti e immediati per proteggere persone, animali e ambiente dall’effetto dei pesticidi. Con questo obiettivo il Dachverband/Federazione
...
No all'uso dei pesticidi in viticoltura, no al clorpirifos già vietato in Europa e negli U.S.A.!!!
Martedì 27 giugno ore 20.45 - Masareda sul Piave.
Vi aspettiamo!
I colossi dell’industria agrochimica occultano sistematicamente la tossicità dei pesticidi – per la salute pubblica, gli animali e l’ambiente – alle autorità chiamate a valutare i relativi rischi, in vista delle autorizzazioni al loro impiego.
...
L'introduzione di “Varianti verdi per la riclassificazione di aree edificabili", ha permesso la piantumazione di nuovi vigneti: il caso Susegana.
Videointervista con MATTEO BASSO - dottore di ricerca in pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio, è
...
Una panoramica su Pesticidi, Ambiente e Salute, con dati relativi alla zona del “prosecco”
Soprattutto a partire dagli anni ’80, e quindi negli ultimi trent’anni, l’uomo ha prodotto e immesso nella biosfera una quantità immensa
...
Una sintesi del documentario francese PRODOTTI CHIMICI, I NOSTRI BAMBINI IN PERICOLO, di Martin Boudot
Articolo pubblicato su "Bio's" magazine edito dall'Ordine Nazionale dei Biologi - maggio giugno 2019
Video dichiarazione del professore di Endocrinologia Pediatrica di Montpellier - Per un'economia e agricoltura senza sostanze tossiche: per la biodiversità e la salute umana
Dichiarazione di Charles Sultan, professore di Endocrinologia Pediatrica presso la Facoltà di
...
Documento che rivela come le multinazionali governano le scelte dei governi, in Europa come nel resto del mondo e lo impongono con mezzi diversi a seconda delle circostanze.
Articolo di Giovanni Beghini - ISDE Verona, PAN Italia
Appello di scienziati francesi guidati da Isabella Annesi-Maesano direttrice dell'INSERM e pubblicato il 23 marzo 2020.
Un articolo di Rasit Elibol, giornalista di De Groene Amsterdammer, Olanda - Dossier pubblicato su Internazionale: 10/16 luglio 2020.
Per l'endocrinologo di Pordenone, per gli interferenti endocrini non vale il principio della minima dose.
Ernesto Rorai, endocrinologo di Pordenone
Misurazione di pesticidi nell’aria effettuata a Vinschgau (Sud Tirolo) nel 2018: pubblicati i risultati di una indagine curata dall'Istituto per l'ambiente di Monaco di Baviera nel 2018.