Pubblichiamo il resoconto dell'interrogazione presentata in Regione Veneto,
Comitato Marcia Stop Pesticidi e ISDE Medici per l'ambiente
organizzano
31 marzo 2023 - Aula Magna Seminario di Vittorio Veneto
...
I dati del 'biomonitoraggio' in Valsugana: "Su 68 analizzati 66 sono contaminati. Pericoloso per gli insetti impollinatori"
Lo studio scientifico, realizzato nel 2022, è stato portato avanti in collaborazione con
...
Un tema scottante sull'uso dei pesticidi: come proteggere i cittadini, l'acqua e la natura, dalla diffusione di queste sostanze chimiche tossiche? Se i pesticidi sono ammessi, quale zona cuscinetto minima dovrebbe essere applicata?
Verona - Si è tenuto venerdì 24 febbraio un incontro pubblico organizzato da Ri-Ciak Cinema su temi della salute, della salvaguardia della biodiversità, dei rischi idrogeologici e dello sfruttamento della manodopera in campo agricolo.
In Val Venosta, grazie ad un processo giudiziario, emergono alcuni dati sull'uso di pesticidi per la coltivazione intensiva di mele. Quali rischi per la salute e per la libera informazione?
Générations Futures accoglie con favore questa decisione, che soddisfa in parte le sue richieste, ma denuncia la lentezza del processo di valutazione che ha portato a tale decisione.
I dati dimostrano l’impiego di principi attivi estremamente pericolosi, l’ininterrotto utilizzo di pesticidi per svariati mesi e l’esposizione multipla a più pesticidi, il cosiddetto "effetto cocktail".
Oggi la Corte di giustizia dell'UE (CGUE) ha pubblicato una sentenza preliminare sulle questioni poste dal Tribunale amministrativo belga, a seguito di un reclamo di PAN Europe, Nature & Progrès Belgium e di un apicoltore belga. La Corte ha dichiarato che la
...
COS’È LA SETTIMANA PER LE ALTERNATIVE AI PESTICIDI?
La Settimana per le alternative ai pesticidi ha come obiettivi principali quelli di informare sui rischi dei pesticidi chimici per la salute e l’ambiente,
...
Il declino degli insetti significa una riduzione dei raccolti di cibi sani come frutta e verdura e un aumento delle malattie nelle persone.
Gli insetti impollinatori stanno
...
Il dossier Stop Pesticidi 2022, realizzato da Legambiente in collaborazione con Alce Nero, come ogni anno, fotografa la situazione in Italia in merito all’utilizzo di pesticidi in ambito agricolo. Il dossier è stato
...
La denuncia della Ong Foodwatch: “Il glifosato è solo la punta dell’iceberg: 3 pesticidi su 10 ottengono dall’Europa una nuova licenza senza nessuna valutazione sui rischi per la salute da parte dell’Efsa”
Uno studio condotto dall’ONG Pollinis denuncia che il 91% delle persone testate al Parlamento europeo contiene nei capelli tracce di pesticidi. ...
Il nuovo "Atlante dei pesticidi" della Heinrich-Böll-Stiftung, di Friends of the Earth Europe e di PAN Europe, rivela l'impatto tossico globale delle pericolose sostanze chimiche utilizzate in agricoltura.
1 milione di firme valide dei cittadini europei
per Salvare Api e Agricoltori
Una fase storica per fermare la Guerra contro la
...
Questa genetica aberrante, che tuttora si ripropone con ogm e nuove manipolazioni genetiche realizzate in laboratorio, è stata abbinata ad un uso massiccio di fertilizzanti chimici (sintetizzati partendo da prodotti
...
I pesticidi hanno completamente catturato il sistema agricolo dell’Unione europea. Il nuovo rapporto di Foodwatch “Locked-in Pesticides” propone misure politiche concrete per un’agricoltura finalmente sostenibile
Locked-in Pesticides, bloccati a marcire nei nostri stessi pesticidi. È
...
Gli effetti nascosti dei pesticidi utilizzati nei campi - Ricerca UniTo mostra come i pesticidi possano provocare danni comportamentali, cognitivi e fisiologici a impollinatori e tanti altri animali benefici per l’uomo
Un