Comunicazioni scientifiche

  • Sovranità alimentare e resilienza dei sistemi produttivi

    Introduzione alla scienza applicata dell’agroecologia. Per un paradigma di sviluppo agricolo a favore dell'equilibrio con le risorse naturali e i loro cicli.

  • Stefano Bocchi, Professore ordinario presso il DiSAA dell’Università di Milano, docente di Agronomia e Coltivazioni Erbacee.
    Marta Maggi, PhD in Scienze Ambientali (Ecole Nationale du Génie des Eaux et de Forets, Parigi 2005). Collabora presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università di Milano.

  • Queste brevi note restituiscono i primi risultati di uno studio, condotto in ambiente GIS a partire da dati di Uso del Suolo forniti da AVEPA, finalizzato a ricostruire le dinamiche di espansione dei vigneti tra il 2015 e il 2019 nei territori delle Province di Belluno, Padova, Treviso, Venezia e Vicenza (l’area di pertinenza della zona del Prosecco DOC).

  • L'analisi ecologica rivela che le attività svolte in tutto il territorio del Prosecco si caratterizzano per mancanza completa di attenzione per la biodiversità, disconoscendo qualsiasi attenzione per l’ecologia.

  • Studio spagnolo che ha lo scopo di determinare la probabilità e il rischio di sviluppare l’epilessia tra le persone che vivono in aree ad alta o bassa esposizione ai pesticidi.

    Vi è una crescente evidenza di un'associazione tra ambiente, esposizione a lungo termine a pesticidi e malattie neurodegenerative; tuttavia, il rapporto con l'epilessia non è stato affrontato finora.

  • Uno studio dell'università di Padova ha provato a stimare con dei modelli matematici la quantità di erosione di suolo potenziale nelle aree delle colline del Prosecco Docg.

    L'erosione del suolo è un fenomeno connaturato all'agricoltura convenzionale e principalmente dovuto a pratiche poco sostenibili come un'aratura intensiva, la compattazione del terreno dovuta all'impiego di macchinari pesanti, lo sfruttamento di versanti collinari fragili e un'applicazione

    ...
  • I pesticidi contaminano le acque dolci dopo l’applicazione agricola: il primo studio che rende conto di questo viaggio

    Un nuovo studio australiano ha rivelato l'odissea intrapresa dai pesticidi dopo la loro applicazione, e le sue pesanti conseguenze ambientali

  • Indagine quantitativa su cambiamenti d’uso del suolo legati all’espansione della viticoltura nella Docg Conegliano-Valdobbiadene.

    Docg Conegliano-Valdobbiadene: confronto usi del suolo 2007-2012

  • Articolo estratto dal libro: Note sull'inquinamento da pesticidi in Italia

    Patrizia Gentilini - Medico oncologo ed ematologo - Membro di ISDE Italia

  • Slides usate dalla Dott.ssa Fiorella Belpoggi - Direttrice dell'Area di Ricerca dell'Istituto Ramazzini - Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni (CRCCM)
    Montebelluna 25.06.2018

  • Slides del I° meeting - Club SIE Endocrinologia Ambientale - Roma, 19 giugno 2017

    Prof. Andrea M. Isidori - Sapienza Università di Roma

  • Slides del Corso Aziendale“ Prevenzione Primaria in Pediatria” Lecce: 13 Maggio 2017

    Sergio Bernasconi -Professore Ordinario di Pediatria

  • Note sull'inquinamento da pesticidi in Italia, a cura di Max Bianco. 2017

    Contributo di esperti ISDE sull’impiego dei pesticidi in Italia, con un dettagliato prospetto dei prodotti utilizzati. 

    Autori

    Valter Bellucci - Pietro Massimiliano Bianco - Carlo De Falco - Sergio Deromedis - Patrizia Gentilini - Carlo Jacomini - Carlo Modonesi - Fabio Taffetani - Marco Tiberti

  • Gli Autori dell'articolo sono due pediatri componenti del Gruppo Ambiente&Salute di ACP (Associazione Culturale Pediatri).

  • Slides della Conferenza di Vittorio Veneto del 30.11.2018 presentazione della ricerca: "Analisi ecologica del protocollo DOCG prosecco 2018".

    Presentazione della ricerca Analisi ecologica del protocollo DOCG prosecco 2018 promossa da European Consumers e PAN Italia

    Nella ricerca sono stati esaminati gli impatti ambientali dei prodotti e delle sostanze utilizzate nel territorio e analizzata

    ...
  • PFAS: Composti perfluoroalchilici: inquinanti ambientali persistenti, noti cancerogeni e interferenti endocrini.

    Revisione della letteratura e cronistoria degli avvenimenti che hanno preceduto e seguito la "scoperta" della contaminazione pluridecennale delle falde acquifere e della catena alimentare in Veneto.

  • Misurazione di pesticidi nell’aria effettuata a Vinschgau (Sud Tirolo) nel 2018: pubblicati i risultati di una indagine curata dall'Istituto per l'ambiente di Monaco di Baviera nel 2018.

Abbiamo a cuore la tua privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO

GDPR - Policy