Quaderni di MSP

  • La deriva dei pesticidi chimici non colpisce solo i cittadini e le famiglie che vivono a ridosso delle colture trattate (vigneti, frutteti, ecc.), ma colpisce in modo devastante la biodiversità, come dimostrano i dati dello studio della Lipu, Campagne silenziose, pubblicato nel 2022.

  • Note sull'inquinamento da pesticidi in Italia, a cura di Max Bianco. 2017

    Contributo di esperti ISDE sull’impiego dei pesticidi in Italia, con un dettagliato prospetto dei prodotti utilizzati. 

    Autori

    Valter Bellucci - Pietro Massimiliano Bianco - Carlo De Falco - Sergio Deromedis - Patrizia Gentilini - Carlo Jacomini - Carlo Modonesi - Fabio Taffetani - Marco Tiberti

  • Allo studio effettuato nel 2018 da Max Bianco e Marco Tiberti: Analisi ecologica del Protocollo DOCG Prosecco 2018, ,sono stati aggiunti: Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana, di Patrizia Gentilini, e: Il consumo di pesticidi in Italia, di Sergio Deromedis.

    Nei 15 comuni trevigiani la superficie viticola della DOCG prosecco, fra incentivi regionali e marketing per l’esportazione, si è moltiplicata

    ...
Abbiamo a cuore la tua privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO

GDPR - Policy