Libri

Fatti e immagini della chimica in agricoltura 2023
Le schede dell’Atlante dei Pesticidi presentano dati, grafici ed informazioni utili per comprendere meglio la relazione tra uso dei pesticidi e salute umana, oltre agli impatti sul suolo, nelle acque superficiali e sotterranee e sulla biodiversità naturale.

Da Seveso al glifosato negli spaghetti, al clorpirifos negli agrumi, il filo rosso di mezzo secolo d’uso dei pesticidi è una storia fatta di bugie e conflitti di interesse. Elementi sufficienti per un avvincente “noir” e che invece, messi in fila, rendono una foto tristemente reale di un business che non si ferma di fronte a nulla, neppure davanti a sospetti o perfino a certezze dei danni tremendi che queste sostanze hanno provocato.

Difendersi dal pericolo quotidiano dei pesticidi
Se pensate che il tema dei pesticidi vi possa interessare soltanto marginalmente, perché non siete agricoltori o non possedete un giardino, grazie a questo informatissimo e autorevole saggio dell’ecologo austriaco Johann Zaller scoprirete che vi sbagliate.
Di fatto, purtroppo, è impossibile non venire a contatto con i pesticidi nella vita di tutti i giorni.

Guida di soppravivenza alimentare
Attraverso una serie di inchieste giornalistiche e interviste, Manlio Masucci indaga il sistema della grande produzione e distribuzione industriale agroalimentare, denunciando le ingerenze sulle politiche pubbliche, gli impatti sul nostro vivere quotidiano e sul pianeta.


Ricerca, pratiche agricole, consumi alimentari
Da decenni i pesticidi sono oggetto di un aspro conflitto. Le associazioni ambientaliste denunciano una connivenza fra regolatori e industria che porta all’autorizzazione di sostanze pericolose per la salute e l’ambiente, mentre gli agricoltori lamentano i divieti che li privano dei fitofarmaci essenziali per difendere le piante dai patogeni. La questione è complessa e controversa perché intreccia interessi economici, evidenze scientifiche, preferenze politiche, sensibilità ambientaliste e legittime preoccupazioni per la salute.
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO