Notiziario Stop Pesticidi
Care compagne e compagni,
aderisco di cuore alla Marcia Stop Pesticidi e mi dispiace, per motivi di età e di salute, di non poter essere fisicamente con voi.
E’ passato oltre mezzo secolo da quando Murray Bookchin e Rachel Carson hanno denunciato che l’uso crescente e intensivo dei pesticidi --- benignamente chiamati fitofarmaci dai fabbricanti di queste merci tossiche --- non solo non sono medicamenti utili alle coltivazioni agricole, ma contribuiscono a diminuire la produzione di alimenti attraverso la distruzione della biodiversità e di tanti organismi viventi. Ricordo le parole di Papa Francesco: “Per esempio, molti uccelli e insetti che si estinguono a motivo dei pesticidi tossici creati dalla tecnologia, sono utili alla stessa agricoltura, e la loro scomparsa dovrà essere compensata con un altro intervento tecnologico che probabilmente porterà nuovi effetti nocivi” (Laudato si’).
Gli stessi organismi geneticamente modificati (OGM) sono stati inventati per attenuare in qualche modo i danni agricoli e biologici del crescente uso dei pesticidi.
I pesticidi sono indispensabili a quella agricoltura industriale che non solo non aiuta ad alleviare il grande problema mondiale della scarsità di alimenti dei duemila milioni di poveri della Terra, ma contribuisce anzi a portare via terreni all’agricoltura contadina e ad impoverire i poveri.
Il tutto nel nome del profitto di poche grandi imprese multinazionali che usano, nei processi produttivi, sostanze pericolose e tossiche per i lavoratori e per l’ambiente circostante.
Ricordiamo come i potenti interessi finanziari degli agrari e dell’industria chimica riuscirono a far fallire il referendum del 1990, nonostante i 18 milioni di voti contro i pesticidi; la vostra e nostra mobilitazione di oggi vuole anche facilitare la transizione a quella “terza agricoltura” ecologica, auspicata da Pier Paolo Poggio, capace di soddisfare i bisogni alimentari umani nel rispetto della vita.
Giorgio Nebbia 27 maggio 2017
- Dettagli
- By Redazione MSP
La Marcia ha reso onore alla memoria di Andrea Zanzotto al termine della manifestazione, con la recita della poesia "Natura".
Il testo della poesia è leggibile sul sito del Sole 24 ore> LEGGI LA POESIA
- Dettagli
- By Redazione MSP
Marcia Stop Pesticidi – Cison Follina COMUNICATO STAMPA
Domenica 28 maggio si terrà la prima Marcia Stop Pesticidi con partenza da Cison di Valmarino (TV) e conclusione a Follina, Comune delle Prealpi Trevigiane, sede della secolare Abbazia di Santa Maria davanti alla quale il corteo terrà un momento di incontro e raccoglimento per poi proseguire fino al Parco cittadino, dove a conclusione della Marcia sono previsti alcuni interventi delle Associazioni che, per prestigio e meriti, sono diventate i riferimenti prioritari del Popolo Stop Pesticidi: ISDE (Medici per l'Ambiente), PAN Italia (Pesticide Action Network, nodo italiano delle Rete europea di azione contro i pesticidi) e l' associazione contadina A.VE.PRO.BI (Associazione Veneta dei Produttori agricoli biologici e biodinamici).
La marcia è patrocinata da ISDE, PAN ITALIA e dal Comune di Revine Lago (TV) che sarà presente con il proprio Sindaco affiancato dai rappresentanti dei Comuni di Feltre, di Limana e di Belluno. A livello nazionale hanno già aderito la Coalizione Italiana STOP Glifosato, WWF Italia e Greenpeace Italia. La Marcia è sostenuta da oltre un centinaio tra gruppi, associazioni, reti e movimenti, attivi nel territorio, chi da anni e chi da qualche mese, che aderiscono per manifestare la preoccupazione popolare per la dilagante occupazione dei suoli da parte della “industria del prosecco” e per la sempre più invasiva presenza di trattamenti chimici e di sintesi.
Nata da un Appello promosso da alcuni gruppi e reti locali delle provincie di Treviso e Belluno, la “Marcia dei Cittadini” si presenta come una manifestazione popolare, libera e aperta a tutti, senza caratterizzazioni di partito.
Questi i punti centrali dell'Appello:
INVITIAMO LA COMMISSIONE EUROPEA
a proporre agli Stati membri l’introduzione di un divieto di utilizzare glifosato, a riformare la procedura di approvazione dei pesticidi e a fissare obiettivi di riduzione obbligatori al livello dell’UE per quanto riguarda l’uso dei pesticidi.
CHIEDIAMO A GOVERNO, REGIONE E COMUNI
-di applicare il principio di precauzione vietando l'utilizzo dei pesticidi, intesi come molecole di sintesi, attivando controlli e sanzioni idonee;
-di potenziare tutti gli strumenti di controllo e salvaguardia del territorio per evitare sbancamenti, deturpazione del paesaggio e possibili discariche abusive;
-di togliere gli incentivi economici alle produzioni intensive;
-di sostenere l'agricoltura biologica e la costituzione di biodistretti, nel rispetto della biodiversità e delle tipicità tradizionali locali;
La Marcia si svolgerà con qualsiasi condizione meteo con questi orari :
ORARI
Ore 10- Raduno presso la Rotatoria di Cison.
Per i parcheggi fate rifermento ai Volontari presenti e alle indicazioni.
Ore 10.30 Partenza della Marcia (corteo) dalla rotatoria di Cison di Valmarino (TV)
Ore 11,30 - Passaggio davanti alla Abbazia di Follina
Ore 12,00/12,30 - Conclusione presso il Parco Wipfeld.
Il Parco è ombreggiato, dotato di acqua potabile, giochi per bambini e servizi igienici.
Comitato Marcia Stop Pesticidi
Per Adesioni, email a marciastopQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per contatti: 348.1587879
Seguici su Facebook @marciastoppesticidi
Tutte le informazioni sul sito www.marciastoppesticidi.it
- Dettagli
- By Redazione MSP
ORGANIZZAZIONE
La Marcia è organizzata dal Comitato Marcia Stop Pesticidi
PATROCINI
PAN EUROPA-ITALIA
ISDE ITALIA
COMUNE DI REVINE LAGO(TV)
PROMOTORI
Gruppo Per i Nostri Bambini - Gruppo Vallata (TV)
Gruppo Mamme di Revine (TV)
Gruppo Zero Pestici di Vittorio Veneto (TV)
Coordinamento Fare Rete (TV)
Campagna Liberi dai Veleni Belluno
O.A. WWF TERRE DEL PIAVE TV-BL
ADESIONI (in ordine di tempo)
Colli Puri di Conegliano (TV)
PERALTRESTRADE - Comitato interregionale Carnia-Cadore
Libera-presidio Peppino Impastato - Pieve di Soligo (TV)
Associazione Democrazia - Pieve di Soligo (TV)
ANPI Belluno
GAS di Asolo
Terra Bellunese
Comitato Bellunese Acqua Bene Comune
Gruppo Natura Lentiai (BL)
Associazione Casa dei Beni Comuni Belluno
Belluno Più
Rovesci e Diritti- Belluno
Federconsumatori Belluno
Gruppo Suffrangette - Belluno
GAS el Ceston del Cadore
COMITATO VENETO SENSIBILITA' CHIMICA MULTIPLA
Centro Turistico Giovanile Belluno
Progetto per una Socialità Contadina Belluno
SAMARCANDA S.C.S. ONLUS (BL)
Gruppo Promotore del Parco del Cadore (BL)
Gas Concol di Mel (BL)
Gas di Miane Andiamo Avanti Tornando Indietro
Anpi "La Spasema" sez.Sinistra Piave (BL)
FIOM-CGIL di Belluno
Enpa Onlus Treviso (TV)
Libera Cadore Presidio "Barbara Rizzo" (BL)
Gruppo Rive Sane di Colle Umberto (TV)
Gas Frusseda (BL)
Legambiente del Vittoriese (TV)
Gruppo AIDO di Follina (TV)
Un'altra Borso c'è (TV)
Legambiente Sernaglia (TV)
Terra Nuova Edizioni
Legambiente Treviso (TV)
Comitato Sinistra Piave Liberi dai Veleni
Comitato NO Pirogassificatore Orsago (TV)
APIMARCA-Associazione apicoltori (TV)
Lipu Trevigiana
CSO Django (TV)
Comitato No Pedemontana Provincia di Treviso
Liberi di Respirare (TV)
Dolomiti Bio (BL)
CAI sezione di BELLUNO
CAI sezione di AGORDO (BL)
Terre Sane di Tarzo (TV)
Comitato per il Diritto alla Salute (CDS) Val di Non (TN)
G.S. Valsana (TV)
ZIKOMO Farra di Soligo (TV)
Associazione "Sguardi di donne" di Conegliano (TV)
Movimento per la decrescita felice delle campagne
Italia Nostra-Sez. Treviso
La via dei Mulini - Al Mazarol di Cison (TV)
A.I.L. "Giuliano De Mari" di Follina
Ass. Bambine con sindrome di Rett. Follina (TV)
Cooperativa agricola El Tamiso - Padova
Società Operaia di Mutuo Soccorso-Follina (TV)
AIAB VENETO
ONLUSGaS Millepiedi di Cerreto Guidi (Fi)
Associazione Bio-Distretto del Montalbano con sede a Carmignano (Po)
Civiltà Verde Onlus-Terracina (LT)
Terra Viva Verona
Commissione foraniale del Quartier del Piave per la pastorale sociale, il lavoro e la salvaguardia del creato
Sinistra Italiana-Veneto
Federconsumatori Venezia
Associazione Culturale Martin Pescatore-Valdobbiadene TV
Maurizio Acerbo-Segretario nazionale PRC-Roma
GAS Belluno "La Gusela"
PianoTerra-laboratorio politico-culturale. Vittorio Veneto
TV Associazione ECO-HVAR - CROAZIA
Federico D'Incà - Deputato Movimento 5 Stelle
WWF ITALIA
Fiab Belluno Amici della Bicicletta
A.VE.PRO.BI
ARIELE PIEVE DI SOLIGO
GAS Magalù - Barbisano TV
LA GRANDE VIA - Brescia
ASD FOLLINESE CALCIO - Follina TV
Coltivare Condividendo - Belluno
Alessandra Buzzo sindaco di Santo Stefano di Cadore
L’Altra Europa-Laboratorio Venezia
Greenpeace Italia
ECOR Naturasì
Comune di Feltre (BL)
Arianova -Pederobba TV
Arianova sostenibile -Pederobba TV
Coalizione Italiana Stop Glifosato - Roma
FNP CISL Belluno
WWF Litorale laziale
Gas del Grappa
Follina Città dell'acqua
Andrea Zanoni - Consiglio regionale del Veneto
Comune di Limana (BL)
Laboratorio Cison - gruppo Consiliare di minoranza- Cison di Valmarino
GAS la Madia Feltrina - Feltre BL
Seed Vicious
Associazione Da Ponte a Ponte
Comune di Belluno
Coordinamento "ColtiviaAmo Futuro - Grappa Asolo Piave Montello"
Lista "Per Follina"- Follina Tv
Amica Terra Onlus. Gaiarine TV
Coordinamento Zero OGM
Ecodem -Treviso
Albio srl Vidor TV
Bilanci di Pace-Beati Costruttori di Pace
Anpi TV
Anpi Quartier del Piave e Vallata TV
Associazione Noi cominciamo da QUI- Pieve di Cadore BL
Giorgio Nebbia. Roma
- Dettagli
- By Redazione MSP
DA CISON DI VALMARINO A FOLLINA (TV) - DOMENICA 28 MAGGIO 2017
Milioni di persone in tutto il mondo sono quotidianamente esposte ai pericoli provocati dall'uso di pesticidi e diserbanti in agricoltura.
Nati per eliminare i parassiti dei raccolti, hanno un impatto gravissimo non soltanto sulla nostra salute, ma anche sull’ambiente. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i pesticidi causano ogni anno circa 200 mila morti su scala globale e secondo l’autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) circa il 45% del cibo che consumiamo contiene residui di pesticidi.
E' scientificamente provato che queste sostanze chimiche possono contribuire al sorgere di diverse forme tumorali e alterare il sistema endocrino con il conseguente aumento delle patologie correlate.
Le persone che vivono e lavorano nelle aree dove si pratica l'agricoltura intensiva e chimica, caratteristica delle monocolture, sono le più esposte, in particolare le donne in gravidanza e i bambini.
Nel lungo periodo danneggiano l’agricoltura stessa indebolendo le piante coltivate, compromettendo la produttività del terreno e la qualità del raccolto, distruggendo la biodiversità animale e vegetale.
Provocano inquinamento dell'aria, dei terreni e delle falde acquifere, compromettendo la sopravvivenza di numerose specie animali (in particolare api, lombrichi e uccelli).
La monocoltura intensiva basata sulla chimica, provoca il graduale depauperamento di una risorsa culturale preziosa quale è il Paesaggio.
In alternativa a questo modello sosteniamo le esperienze agricole, come i Biodistretti e le filiere corte, che in questi anni hanno dimostrato di saper coniugare il rispetto per la salute pubblica e l'ambiente, producendo alimenti sani e posti di lavoro, valorizzando la varietà dei prodotti locali e tutelando la salute pubblica.
INVITIAMO LA COMMISSIONE EUROPEA
a proporre agli Stati membri l’introduzione di un divieto di utilizzare glifosato, a riformare la procedura di approvazione dei pesticidi e a fissare obiettivi di riduzione obbligatori al livello dell’UE per quanto riguarda l’uso dei pesticidi.
CHIEDIAMO A GOVERNO, REGIONE E COMUNI
-di applicare il principio di precauzione vietando l'utilizzo dei pesticidi, intesi come molecole di sintesi, attivando controlli e sanzioni idonee;
-di potenziare tutti gli strumenti di controllo e salvaguardia del territorio per evitare sbancamenti, deturpazione del paesaggio e possibili discariche abusive;
-di togliere gli incentivi economici alle produzioni intensive;
-di sostenere l'agricoltura biologica e la costituzione di biodistretti, nel rispetto della biodiversità e delle tipicità tradizionali locali;
Facciamo appello a tutti, cittadini, associazioni, movimenti, comitati, gruppi, per marciare uniti in difesa della nostra terra e della salute pubblica.
Vi aspettiamo domenica 28 Maggio 2017
Ore 10.30 Partenza dalla rotatoria di Cison di Valmarino (TV).
Comitato Marcia Stop Pesticidi
Per Adesioni, email a marciastopQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per contatti e informazioni: 348.1587879
Seguici su Facebook @marciastoppesticidi
- Dettagli
- By Redazione MSP
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO