Notiziario Stop Pesticidi

- Details
Il Comitato Marcia Stop Pesticidi invita alla lettura e alla diffusione del Quaderno "Lo sterminio degli insetti" appena stampato, che segue i precedenti due Quaderni, Note sull’inquinamento da pesticidi in Italia, stampato nel 2017 e Pesticidi e prosecco nel 2018 ( ancora disponibile ) E' stampato in proprio senza scopo di lucro ed è distribuito gratuitamente.
Il Quaderno contiene quattro interventi di Ian Angus - Apocalisse degli insetti nell'Antropocene - pubblicati nel 2023 su Climate&Capitalism, dove si discute di come il capitalismo stia causando e accelerando l'apocalisse degli insetti, tra le principali vittime della concentrazione agroindustriale. Al lavoro di Angus segue Pesticidi fino all'ultimo respiro, o come ultima risorsa, un articolo tradotto da The Insect Atlas 2020 (Atlante degli insetti 2020), dell'Heinrich Böll Foundation, ed una bibliografia essenziale.
La deriva dei pesticidi chimici non colpisce solo i cittadini e le famiglie che vivono a ridosso delle colture trattate (vigneti, frutteti, ecc.), ma colpisce in modo devastante la biodiversità, come dimostrano i dati dello studio della Lipu, Campagne silenziose, pubblicato nel 2022.
Gli insetti sono i primi bersagli e le prime vittime, sia che si tratti degli insetti definiti "nocivi", che sono gli obiettivi primi dei trattamenti, che di quelli “utili”, come le api e tutti gli impollinatori. Questo vero e proprio sterminio rappresenta una delle più grandi minacce per la biosfera da quando l'uso massiccio dei pesticidi è stato imposto dalle multinazionali chimiche, sviluppatesi dopo la Seconda Guerra Mondiale, e adottato dal sistema agroindustriale.
Le copie possono essere richieste al Comitato via email.

Il principio di precauzione è un vero e proprio parametro di validità delle politiche per l’ambiente
- Details
Il principio di precauzione, codificato nell’art. 191 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) e nell’art. 3 ter (comma 1°), del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i. (Codice dell’Ambiente), costituisce ormai un autentico parametro di validità delle politiche in materia di ambiente, salute pubblica, sicurezza. Lo ha delineato con grande chiarezza la sentenza Cons. Stato, Sez. IV, 31 maggio 2023, n. 5377. Ne parla sull’importante riferimento per il contrasto ai crimini ambientali Osservatorio Agromafie e sulla prestigiosa Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente l’esperto Gianfranco Amendola, uno dei padri del diritto ambientale in Italia.

- Details
Il lungo viaggio dei pesticidi – dai suoli alle falde acquifere, le acque superficiali e gli oceani – è oggetto di una ricerca dell’Università di Sydney (Maggi et al., 2023) pubblicata su Nature, ‘Agricultural pesticide land budget and river discharge to oceans’. (1)
Sostanze chimiche tossiche pericolose per la salute umana e animale, oltreché inquinanti ambientali già censiti in due terzi della superficie terrestre, (2) meritano l’attenzione finora tacitata dalle lobby pervasive di Big Ag, anche attraverso frodi scientifiche. (3)
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO