Notizie in evidenza
Mercoledì 15 maggio alle 20.30 all'Abbazia di Follina

Introdurranno la serata: padre Francesco Rigobello, parroco di Follina, e don Andrea Forest, delegato per la Pastorale diocesana per la Salvaguardia del Creato.
Don Alessio Magoga, direttore de L’Azione, sarà il moderatore del dialogo.
La dott.ssa Fiorella Belpoggi è direttrice del centro Cesare Maltoni ricerca sul cancro dell’Istituto Ramazzini (Bentivoglio). I suoi interessi di ricerca includono studi a lungo termine, con particolare riguardo all’energia (combustibili, radiazioni gamma, campi elettromagnetici). Laureata in Scienze Biologiche, ha completato un corso post-laurea all’Istituto di Anatomia umana dell’Università di Bologna.
L'incontro gode anche del patrocinio dell’ufficio diocesano per Pastorale Sociale, Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato.
Per scaricare il PDF del volantino CLICCA QUI
- Dettagli
Appuntamento a Cison di Valmarino alle ore 10 con qualsiasi condizione meteo
Parcheggi: è disponibile una area parcheggio alla partenza. Fare riferimento alle indicazioni dei Volontari.
Percorso pianeggiante di 2 kilometri, senza ostacoli o barriere, adatto anche a disabili e bambini.
PERCORSO
MAPPA STRADALE
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARI E VOLONTARIE
- Dettagli
Percorso e programma del corteo
Ore 14.00 Ritrovo in Piazza Dante, davanti al Palazzo della Regione .Distribuzione delle ricompense per i sostenitori del crowdfunding. Lettura del Manifesto della Marcia.
La manifestazione seguirà quindi il seguente percorso: Via Gazzoletti, via Torre Verde, Piazza R. Sanzio, Via B. Clesio, Via dei Ventuno, Largo Porta Nuova (“lavaman del sindaco”), Via F. d’Assisi, Piazza Fiera, Via Travai, Via Rosmini, Via Verdi, Via Sanseverino, Parco Michelin (il nuovo parco del quartiere “Le Albere”).
Interventi delle associazioni e dei singoli manifestanti.
NB non sono graditi simboli di partito
Come sostenere la marcia
Pesticidi nei ghiacciai, nei nostri corsi d’acqua, nella frutta che mangiamo, nei nostri corpi: è ora di dire basta, sostieni il programma della Marcia Stop Pesticidi Trento! DONA ORA!
Come supportare la Marcia con Carta di Credito
Ecco come supportare in 5 veloci passaggi la Marcia Stop Pesticidi Trento effettuando una donazione con carta di credito a partire da 5€!.
- Accedi alla pagina dedicata su Eppela, la piattaforma professionale e sicura che abbiamo selezionato
- Da smartphone scendi un po’ finché non appare il tasto “CONTRIBUISCI”
- Scegli una ricompensa fra i 10 e i 50 € o dona semplicemente l’importo che preferisci a partire da 5€!
- Loggati con mail o il tuo account Facebook, Twitter o Google
- Inserisci i dati della tua carta di credito e imposta un eventuale indirizzo alternativo e procedi con il pagamento!
Come supportare la Marcia con Bonifico
Ecco come supportare in 5 veloci passaggi la Marcia Stop Pesticidi Trento effettuando una donazione con bonifico a partire da 25 euro.
- Accedi alla pagina dedicata su Eppela, la piattaforma professionale e sicura che abbiamo selezionato
- Da smartphone scendi un po’ finché non appare il tasto “CONTRIBUISCI”
- Scegli una ricompensa fra i 26 e i 50€ o dona semplicemente l’importo che preferisci a partire da 25€!
- Loggati con mail o il tuo account Facebook, Twitter o Google
- Inserisci il tuoi dati e se necessario un eventuale indirizzo di consegna alternativo e clicca sul tasto “CONTRIBUISCI”
- Effettua il bonifico ENTRO 3 GIORNI con le coordinate bancarie che appariranno nella schermata successiva e riceverai via mail!
SEGUICI SU: www.agriculturatrentino.it
Marcia Stop Pesticidi Trento 2019 in crowdfunding su Eppela
- Dettagli
( dal sito del movimento > link )
Appello per il divieto di tutti i pesticidi di sintesi
I pesticidi sono dei veleni che distruggono tutto ciò che è vivo. Si trovano nell’acqua piovana, nella rugiada del mattino, nel nettare dei fiori e nello stomaco delle api, nel cordone ombelicale dei neonati, nel nido degli uccelli, nel latte delle madri, nelle mele e nelle ciliegie.
I pesticidi sono un immane disastro per la salute. Provocano cancri, la malattia di Parkison, disturbi psicomotori nei bambini, infertilità, malformazioni congenite. L’esposizione ai pesticidi è sottovalutata da un sistema impazzito che ha scelto la fuga in avanti. Quando un pesticida è vietato, dieci altri lo rimpiazzano. Ce ne sono migliaia.
Noi non riconosciamo più il nostro paese. La natura è stata sfigurata. Un terzo degli uccelli è sparito in quindici anni ; la metà delle farfalle in venti ; le api e gli insetti impollinatori muoiono a miliardi ; le rane e le cavallette sembrano essere apatiche ; i fiori selvatici diventano rari. Questo mondo che svanisce è il nostro e ogni colore che muore, ogni luce che si spegne è un dolore definitivo. Ridateci i nostri papaveri. Ridateci la bellezza del mondo.
No, noi rifiutiamo questo mondo imbruttito. A nessun prezzo. Noi esigiamo protezione. Noi esigiamo dai nostri governanti il divieto di tutti i pesticidi chimici. Basta parole, vogliamo atti.
- Dettagli
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO