Comitato Marcia Stop Pesticidi e ISDE Medici per l'ambiente
organizzano
31 marzo 2023 - Aula Magna Seminario di Vittorio Veneto
Conferenza Sociale Territoriale su
PESTICIDI E SALUTE: GLI INTERFERENTI ENDOCRINI
relazione dedl Dottor Ernesto Rorai Medico-endocrinologo
I Cittadini e le Forze sociali sono invitati a partecipare
Senza saperlo, viviamo quotidianamente a contatto con sostanze chimiche di sintesi, potenzialmente pericolose per la nostra salute. Dagli anni Cinquanta del secolo scorso, centinaia di migliaia di esse, provenienti dall’industria petrolchimica e agroalimentare, sono presenti sui nostri piatti, tessuti, medicinali, cosmetici, prodotti per la casa, mobili, imballaggi e persino nei giocattoli per bambini.
Tra i milioni di tonnellate di sostanze chimiche prodotte ogni anno dall’industria, il 74% di esse è considerato pericoloso per la salute e per l’ambiente.
La maggior parte di queste sostanze è stata autorizzata alla vendita in Europa senza test preliminari. Tuttavia, dagli anni ‘60, molti scienziati hanno messo in guardia dai pericoli che alcune di queste sostanze - i famosi interferenti endocrini - presentano per l’ambiente e la salute umana, perché possono agire sul nostro sistema ormonale e interromperne il corretto funzionamento.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce un interferente endocrino come “una sostanza o una miscela esogena che modifica la/le funzione/i del sistema endocrino e quindi causa effetti nocivi sulla salute in un organismo intatto, nella sua progenie o nelle sue sottopopolazioni”.
L’esposizione prolungata a una o più di queste sostanze, particolarmente in determinati momenti della vita, può avere effetti deleteri sul nostro organismo, ma anche su quello dei nostri discendenti. Gli interferenti endocrini rappresentano quindi un grave rischio per la salute umana e per le generazioni future.
L’ Endocrine Society, composta da 18.000 scienziati di tutto il mondo, conferma la responsabilità degli interferenti endocrini in molte malattie croniche come: obesità, diabete, infertilità, disturbi riproduttivi, cancro, unitamente a disturbi tiroidei o neurologici.
LEGGI IL DOSSIER "INTERFERENTI ENDOCRINI - Informarsi per proteggersi" > CLICCA QUI
La conferenza "Pesticidi e salute - gli interferenti endocrini" è un evento che partecipa alla , promossa da Générations Futures.