Verona - Si è tenuto venerdì 24 febbraio un incontro pubblico organizzato da Ri-Ciak Cinema su temi della salute, della salvaguardia della biodiversità, dei rischi idrogeologici e dello sfruttamento della manodopera in campo agricolo.
L'incontro promosso da Ri Ciak, associazione nata per recuperare il vecchio cinema Ciak e crearvi spazi di socialita', ha avuto come base di discussione i cortometraggi Apocalypse Wine e Brindisi amaro, entrambi girati a Verona e che ruotano attorno alla monocoltura della vite.
Il primo mettendo in evidenza la distruzione del paesaggio collinare e il successivo inquinamento da pesticidi ,il secondo che fa emergere lo sfruttamento della manodopera che si nasconde dietro alle blasonate cantine e i grandi vini esportati nel mondo.
PER VEDERE LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO > CLICCA QUI
Stimolati dalla visione del docufilm “Apocalypse Wine” realizzato dalla classe IV dell’Istituto Dal Cero di San Bonifacio e da estratti del filmato di denuncia “Brindisi Amaro” prodotto dalla RAI in collaborazione con la FLAI CGIL, è seguita la discussione ed il confronto sugli sbancamenti che stanno modificando le nostre colline e sulle preoccupazioni per l’enorme quantità di pesticidi utilizzata nella coltura della vite.
Ci siamo domandati se sia possibile un altro modo di coltivare e di lavorare più rispettoso dell’ambiente, della salute e dei diritti.
All’incontro erano stati invitati: grandi aziende vinicole, piccoli viticoltori indipendenti, amministratori/amministratrici locali, associazioni ambientaliste, mondo dell’istruzione e cittadinanza.
Coordinamento di: Roberto Leone, Presidente del Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica della Province di Verona e Rovigo
Interventi con contributi intensi e brevi di:
- Gli studenti e le studentesse che hanno realizzato il docufilm
- Simone prof. Gianesini dell’Istituto Dal Cero
- Giovanni Battista Tornielli prof. di Arboricoltura Generale dell’Università di Verona - Tiziano Quaini consigliere A.VE.PRO.BI.
- Daniela Adamoli presidente di Terra Viva
- Samba Sarr Sindacalista Flai-Cgil
- Mirko Sella Consigliere Camera di Commercio
- Antonio Tesini presidente Mag Nuove Vite Contadine
- Michele Rimpici fondatore “Cantina Urbana Milano”
- Flavio Coato del Direttivo de “IL Carpino”
- Matteo Caloi dell'azienda agricola Tretener
- Giovanni dott. Beghini presidente di ISDE-Verona
Fonte: www.riciak.org – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.