Il dossier Stop Pesticidi 2022, realizzato da Legambiente in collaborazione con Alce Nero, come ogni anno, fotografa la situazione in Italia in merito all’utilizzo di pesticidi in ambito agricolo. Il dossier è stato presentato lunedì 19 dicembre a Roma, nel corso di un incontro a cui hanno partecipato esponenti del mondo scientifico e delle istituzioni, dell’associazionismo e delle aziende di categoria.
> PER SCARICARLO CLICCA QUIDal dossier, realizzato per fare il punto della situazione sui fitofarmaci presenti negli alimenti che ogni giorno arrivano sulle tavole degli italiani, il primo dato eclatante emerso è l’aumento dei campioni in cui sono state trovate tracce di pesticidi che hanno raggiunto quota 44,1%. Al centro dell’indagine 4.313 campioni di alimenti di origine vegetale e animale, compresi i prodotti derivati da apicoltura di provenienza italiana ed estera, analizzati nel 2021. Nonostante la bassa percentuale di campioni irregolari, quindi con principi attivi oltre le soglie consentite, pari all’1% (in lieve diminuzione rispetto all’anno precedente), è necessario evidenziare che solo il 54,8% del totale dei campioni risulta senza residui di pesticidi. Lo scorso anno, la rilevazione aveva raggiunto quota 63%. A destare preoccupazione è, inoltre, il 44,1% di campioni in cui sono state trovate tracce di uno o più fitofarmaci, tra monoresiduo (14,3%) e multiresiduo (29,8%), seppur nei limiti di legge. 90 le sostanze attive rintracciate, tra cui un campione di uva con 14 residui, uno di pere con 12 residui, uno di peperoni con 10 residui. Dai dati EFSA, risulta altresì campionata una fragola proveniente dall’Unione europea con 35 diversi residui.
Pesticidi: frutta la categoria più colpita
In linea con il trend degli anni passati, la frutta si conferma ancora una volta la categoria più colpita con almeno uno o più residui nel 70,36% dei campioni contro il 28,27% senza residui. Le tipologie più colpite sono pere, uva e pesche. Nel 91,67% dei campioni di pere analizzati, ad esempio, sono stati rilevati fino a 22 diverse categorie di fitofarmaci tra cui Acetamiprid (14,2%) e Boscalid (12,5%), percentuali rimaste invariate dal 2020. Nei piccoli frutti si segnala la percentuale più alta di irregolarità (5,9%), a causa del superamento del limite massimo di residuo (LMR). Nel 88,3% dell’uva analizzata è stata rinvenuta la presenza di almeno un pesticida. Un trend in aumento rispetto allo scorso anno (85,7%), con una percentuale di multiresiduo superiore al monoresiduo. Dai risultati ottenuti nella categoria vino, appare evidente come, anche in questo caso, il multiresiduo sia più frequente (42,7%). Le sostanze attive più frequentemente riscontrate sono state: Metalaxyl (12,2%), Dimetomorf (11%), e Fenhexamid (8,9%) contando oltre 50 tipologie differenti di fitofarmaci.
Verdure
In riferimento alla verdura, il quadro risulta migliore: il 65,5% dei campioni analizzati risulta senza residui, solo il 33,3% dei campioni risulta invece contenente uno o più pesticidi. Più colpiti i peperoni con circa 38 categorie di fitofarmaci diverse, tra cui Acetamiprid (11%), Fluopyram e Imidacloprid (entrambi 8,8%), di cui il secondo revocato dal mercato nel 2020, Cypermethrina (5,1%), e con una quantità di multiresiduo superiore al monoresiduo, contando fino ad un massimo di 10 residui nello stesso campione. Ai peperoni seguono i pomodori con 55% di campioni con almeno un pesticida.
Alimenti trasformati
Il 57,9% dei campioni di prodotti trasformati monitorati da Legambiente e Alce Nero risulta regolare e senza residuo. Il 41,4%, invece, contiene uno o più residui. Il vino e i cereali integrali trasformati sono quelli con le maggiori percentuali di residui permessi, contando rispettivamente circa il 61,8% e il 77,7%. Tra i pesticidi più presenti troviamo (in ordine decrescente): Acetamiprid, Boscalid, Fludioxonil, Azoxystrobina, Tubeconazolo e Fluopyram. Per quanto riguarda il miele, nella maggior parte dei campioni non sono stati riscontrati residui (67,5%). Due campioni sono, invece, risultati irregolari a causa del superamento del limite. I più frequenti pesticidi risultano l’erbicida Glifosato (27,9%), N (2,4 Dimethylphenyl) Formamide (17,6%) e Amitraz (14,7%), raggiungendo in alcuni casi 8 residui presenti contemporaneamente. Si segnala, inoltre, la presenza di due neonicotinoidi: Thiacloprid (revocato dal mercato essendo stato classificato come interferente endocrino) e Acetamiprid ancora permesso ma i cui effetti causano pesanti ripercussioni sulla salute delle api.
Pesticidi: quali sono i più utilizzati?
Dal dossier di Legambiente e Alce Nero si evince che tra i pesticidi più presenti vi sono in ordine decrescente: Acetamiprid, Boscalid, Fludioxonil, Azoxystrobina, Tubeconazolo e Fluopyram. Da segnalare sono altresì i residui di Thiacloprid rinvenuti in 2 campioni di miele, in 1 pesca e in 1 mela; tracce di residui di Imidacloprid sono stati rinvenuti in 34 campioni tra albicocche, arance, banane, carciofi, mandarini, peperoni, uva e pomodori. In entrambi i casi, si tratta di fitofarmaci revocati dal mercato dal 2020. A destare preoccupazione anche i residui di DDT in 2 campioni di derivazione animale (tessuto adiposo di cavallo e di bovino). In riferimento al biologico, il 91,1% dei campioni risulta regolare e senza residui. Non risultano inoltre presenti campioni con tracce multiresiduali. Per quanto riguarda i campioni con un solo residuo, la percentuale si attesta intorno al 5,4%, dato probabilmente legato al cosiddetto effetto deriva dovuto a coltivazioni convenzionali limitrofe.
Fonte: Nuova Ecologia 19.12.2021