Nelle giornate di fine maggio 2021, il regista Renato Pugina ha visitato il nostro territorio filmando e raccogliendo testimonianze sul boom del prosecco e sugli effetti economici, sociali e ambientali che sta provocando. Le immagini e le interviste raccolte, sono state presentate nella puntata del 4 novembre scorso del settimanale d'approfondimento televisivo FALO' della RSI (Radiotelevisione della Svizzera italiana).
La puntata Le bollicine della discordia - Ticino, c'è posto anche per il bio? è visibile CLICCANDO QUI
Dall'articolo pubblicato, che accompagna il video: "Il prosecco ha superato lo champagne: 500 milioni di bottiglie contro 300. Il sorpasso è ancora più clamoroso perché, su una superficie coltivata più piccola, le aziende delle bollicine italiane sono tre volte tante rispetto alla blasonata regione francese. Un successo produttivo e soprattutto commerciale che ha del miracoloso, maturato nell'arco dell'ultimo ventennio. Questo boom ha anche una faccia meno brillante: ogni metro quadrato di territorio tra Conegliano Veneto e Valdobbiadene è stato convertito in vigneto, spesso radendo al suolo zone boschive preziose per la biodiversità. Il risultato è che ora le zone abitate sono vicinissime ai vigneti e ai loro pesticidi."
Pubblichiamo, in questo video, gli estratti che raccolgono le testimonianze di alcuni cittadini residenti nell'area del prosecco.
Ringraziamo Renato Pugina per il permesso concessoci.