Il glifosato è l’erbicida più utilizzato nella storia dell’umanità. Il glifosato è stato trovato nei prodotti alimentari più comuni, nell'acqua piovana, nelle falde acquifere sotterranee, nell'aria, nella Grande Barriera Corallina, nelle urine umane, compresi i bambini e le donne in gravidanza. L’uso del glifosato è aumentato di 15 volte dal 1996, quando sono state introdotte colture geneticamente modificate (OGM). (fonte Istituto Ramazzini)
Il Comitato Marcia Stop Pesticidi insieme a centinaia di associazioni e forze sostiene il BANDO TOTALE DI QUESTO PESTICIDA DI SINTESI a livello europeo, nazionale, regionale e comunale.
Il Comune di Revine Lago (TV), ha adottato a suo tempo un regolamento che vieta l'uso di erbicidi nel proprio territorio. In questi giorni il Sindaco della attuale Amministrazione presenterà in Consiglio Comunale la revoca del divieto di uso degli erbicidi reintroducendo di fatto, l'uso del glifosato.
Il Comitato ritiene che questo atto sia un grave passo indietro che va nella direzione sbagliata; che dovrebbe invece andare verso il BANDO TOTALE DI TUTTI I PESTICIDI come richiesto dalla Coalizione europea Salviamo api e agricoltori.
SI INVITANO TUTTI I SINDACI DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO a BANDIRE L'USO DEL GLIFOSATO nel proprio territorio, anche in virtù del fatto che i Consorzi del prosecco hanno già invitato i propri soci ad abbandonare il diserbo chimico nei vigneti.
Il Comitato invita tutti i cittadini a sostenere il progetto di ricerca indipendente in corso da parte dell'Istituto Ramazzini di Bologna guidato dalla D.ssa Fiorella Belpoggi.
Per informazioni e donazioni > GLOBAL GLYPHOSATE STUDY
27.03.2020- COMITATO MARCIA STOP PESTICIDI-TV/BL