Bruxelles, 16 luglio 2020

Il 16 e 17 luglio, il comitato permanente sui prodotti fitofarmaceutici (ScoPAFF) si riunirà a Bruxelles per decidere sul futuro del cosiddetto documento di orientamento dell'EFSA sulle api (Bee Guidance Document), che ha lo scopo di proteggere api da miele, calabroni e api selvatiche dalla tossicità dei pesticidi.

I documenti trapelati ci informano che la maggioranza degli Stati membri sta convergendo verso una riforma del BGD in modo da seguire gli sforzi di lobby dell'industria dei pesticidi per abbassare gli standard di protezione per gli impollinatori. Questo nuovo passo verso l’abbandono di misure efficienti per la protezione delle api in Europa ci dà un sapore amaro di quanto la Commissione sia sincera quando si tratta di proteggere la biodiversità per gli anni a venire.

Secondo le informazioni trapelate, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha dato agli Stati membri quattro opzioni per decidere sul futuro della BGD. Purtroppo, tutte e quattro le opzioni aprono la porta all'annacquamento del documento di orientamento per le api. Martin Dermine, responsabile della politica ambientale di PAN Europe, ha dichiarato: "Il documento BG prodotto dall'EFSA nel 2013 è stato un notevole miglioramento in termini di livello di protezione delle api; tuttavia, non è mai stato approvato dagli Stati membri a causa delle pressioni esercitate dalle lobby e delle tattiche allarmistiche dell'agroindustria. È uno scandalo che un'agenzia UE cosiddetta "indipendente" si pieghi agli interessi delle aziende produttrici di pesticidi e accetti di scartare e ignorare il proprio lavoro precedente".

Una delle quattro opzioni è quella di utilizzare un modello matematico, il modello Beehave [1], per definire il livello "accettabile" di aumento della mortalità delle api dovuto ai pesticidi. Il modello Beehave è stato co-prodotto dalla stessa Syngenta ed è stato spinto dalla European Crop Protection Association, che sostiene che una mortalità del 20% di api bottinatrici è accettabile [2]. Un allevatore di maiali accetterebbe una riduzione di peso del 20% dei propri suinetti? Secondo le nostre informazioni, almeno 15 Stati membri sono favorevoli a tale approccio.

"Nel 2015, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha espresso un apprezzamento contrastante del modello [3]. Tra l'altro, l'Autorità ha messo in discussione i dati utilizzati per calibrare il modello, sostenendo che necessitava di un'ulteriore valutazione. Il fatto che l'EFSA stia ora suggerendo di utilizzare questo modello di Syngenta è semplicemente sconcertante" ha aggiunto Dermine.
Sebbene le ONG ambientali e le associazioni di apicoltori siano state consultate su alcuni aspetti della revisione della BGD, non sono state tuttavia messe a conoscenza di queste quattro opzioni.

"La Commissione von der Leyen ha pubblicato la sua strategia per la biodiversità all'inizio di quest'anno, sostenendo che la biodiversità dovrebbe essere protetta e ripristinata; tuttavia, la riunione di domani sarà un'occasione per la DG Sante, l'EFSA e gli Stati membri di rovinare più di 10 anni di sforzi da parte di scienziati, apicoltori e ambientalisti per migliorare la protezione delle api contro i prodotti agrochimici tossici. È un giorno triste per le api, e un giorno triste per l'UE" ha concluso Dermine.

La scorsa settimana, un nuovo rapporto [4] della Corte dei conti europea (CCE), inteso a valutare i risultati degli sforzi della Commissione per proteggere gli impollinatori, ha rilevato ancora una volta che tali sforzi non solo non hanno dato risultati, ma non hanno anche dato i loro frutti. Dopo aver a lungo diffidato della mancanza di azioni concrete da parte della Commissione per migliorare lo stato di protezione degli impollinatori, così come per aiutare gli agricoltori a diventare indipendenti dall'industria agrochimica, nel 2019 PAN Europe ha co-iniziato l'Iniziativa dei cittadini europei Save Bees and Farmers [5], volta a raccogliere 1 milione di firme in tutta l'UE per chiedere alla Commissione di emanare atti legali per eliminare gradualmente i pesticidi sintetici nei prossimi 15 anni, ripristinare la biodiversità sui terreni agricoli e sostenere gli agricoltori nella transizione verso l'agroecologia. L'iniziativa ha raccolto finora oltre 420.000 firme e durerà fino al 30 marzo 2021.

Informazioni di base

Il BGD è stato sviluppato dall'EFSA a seguito della saga dei neonicotinoidi e dell'individuazione delle principali lacune nella protezione delle api dai pesticidi. L'industria dei pesticidi aveva partecipato allo sviluppo del precedente debole documento guida che aveva portato all'approvazione degli insetticidi neonicotinoidi per l'uccisione delle api. Dalla sua pubblicazione nel 2013, il BGD non è mai stato approvato dagli Stati membri [6] a causa di una massiccia campagna condotta contro di esso dall'industria agrochimica, che sosteneva che la stragrande maggioranza dei suoi prodotti non sarebbe stata riapprovata e che gli agricoltori sarebbero rimasti senza pesticidi se gli standard di protezione degli impollinatori fossero stati aumentati.


Pan Europe


Note:
[1] http://beehave-model.net/

[3] https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.2903/j.efsa.2015.4125
[4] https://www.pan-europe.info/press-releases/2020/07/newly-released-eca-report-confirms-commission-inaction-wild-pollinator
[5] www.savebeesandfarmers.eu
[6] https://www.pan-europe.info/press-releases/2019/07/how-agrobusiness-and-member-states-join-forces-maintain-bee-toxic-pesticides