Carissime e Carissimi,

in occasione della Giornata “Stop Pesticidi 2020” inviamo il nostro saluto a tutto il Movimento e, nello stesso tempo, sottoscriviamo l’ appello alla mobilitazione della Presidente della Rete “Marcia Stop Pesticidi”, prof.ssa Fiorella Belpoggi.
La giornata pur avendo il suo slogan “Stop Pesticidi” giunge quale formidabile occasione di riflessione di tutto il Movimento sul grande pericolo per la salute dell’ambiente e degli esseri viventi rappresentato
dall’ inquinamento chimico di cui i pesticidi sono una parte rilevante.
Solo una maggiore consapevolezza e un rinnovato impegno per la ricerca di soluzioni alternative, possono ridurre al minimo gli impatti negativi delle sostanze chimiche sul nostro ambiente e sugli esseri viventi.
Questo ambizioso obiettivo è contenuto nel Programma delle Nazioni Unite per l’ Ambiente (Unep) licenziato l’ 11 Marzo 2020.
Secondo il Global Chemical Outlook (29 Aprile 2019)*, la capacità di produzione chimica globale attualmente si aggira sui 2,3 miliardi di tonnellate pari a circa 5 miliardi di Dollari USA. Sono cifre enormi!
Nonostante gli impegni presi dagli Stati aderenti all’ Unep , le sostanze chimiche continuano ad essere rilasciate nell’ ambiente in grandi quantità contaminando aria, acqua e suolo, cibo ed esseri viventi.
Il ricorso all’ utilizzo di sostanze chimiche , in alcune situazioni, può costituire un fatto necessario, tuttavia il loro utilizzo in quantità crescenti comporta conseguenze negative per l’ ambiente e per tutti gli esseri viventi che ne sono parte.
Dobbiamo tutti crescere in consapevolezza della posta in gioco e sostenere la Ricerca per individuare alternative all’ utilizzo della sostanze cliniche più impattanti e pericolose per la salute dell’ecosistema ed educare la popolazione ad un loro corretto e mirato utilizzo.
ISDE Treviso , non mancherà di fornire il suo contributo in questa direzione e nell’ augurare una felice riuscita della Giornata, invia Cordiali Saluti

ISDE TV
il Presidente dr. Francesco Cavasin

* The Global Chemicals Outloock II- Dall’ eredità alle soluzioni innovative: l’attuazione dell’ Agenda
2030 per lo sviluppo sostenibile