I rischi per la salute nell'allevamento intensivo
L'intensificazione è legata alla nozione di produttività: la quantità di carne, latte, uova, prodotti per animale, o per ettaro, o per ora di lavoro.
Le principali leve dell'intensificazione nella zootecnia sono la selezione genetica, l'alimentazione degli animali, la concentrazione degli animali e l'automazione del lavoro. L'iperselezione degli animali, al solo fine delle loro prestazioni produttive, può aumentare la loro suscettibilità alle malattie in generale, perché porta a trascurare altre qualità, tra cui la robustezza e la resistenza alle infezioni. Come conseguenza di questa fragilità degli animali e della loro concentrazione, l'uso estensivo di antibiotici porta alla comparsa di batteri resistenti che possono anche influire sulla salute umana.
Ma è in atto da diversi anni un movimento inverso: avendo percepito i limiti ed i pericoli di questa intensificazione, alcuni allevatori stanno lavorando a modelli agroecologici di agricoltura e allevamento che tengano conto dell'equilibrio degli ecosistemi.
> Retecontadina