In occasione dell’ annuale appuntamento della Marcia “StopPesticidi”,  ISDE Treviso intende far pervenire il suo messaggio di buona riuscita della manifestazione che, per modalità e partecipazione, rappresenta un vibrato  richiamo e formidabile momento di sensibilizzazione dell’ opinione pubblica rivolti alla tutela della salute dei cittadini tutti in particolare dei più deboli  e fragili, quali i bambini, le donne e gli anziani e dell’ ecosistema.

ISDE TV coglie pertanto  l’ occasione per ribadire quanto sostenuto dall’ Associazione Nazionale dei Medici per l’ Ambiente nel suo documento “ I Pesticidi, le buone pratiche in agricoltura e la tutela della salute”:

“Le evidenze scientifiche di tossicità acuta e cronica associate all’esposizione ai pesticidi sono di gran lunga  più solide e convincenti delle evidenze di safety documentate dagli studi effettuati o finanziati dai produttori. Per questa ragione, sussistono fondati motivi per chiedere l’applicazione del Principio di precauzione per tutte le sostanze  i cui effetti siano ancora poco chiari, in fase di studio, o del tutto sconosciuti. Per tutte le sostanze, la cui tossicità sia stata documentata scientificamente è necessaria l’adozione di rigorose misure di protezione e di prevenzione e, nei casi più gravi, l’ imposizione di divieti totali e forti limitazioni d’ uso, nonché il ritiro dal commercio, l’applicazione di sanzioni proporzionate ai danni ambientali/sanitari/ economici indotti dai produttori e dagli utilizzatori di pesticidi e il risarcimento pecuniario per compensare i danni arrecati a persone, cose e risorse pubbliche e private”.

ISDE ITALIA  chiede un cambiamento di rotta nella politica agroalimentare italiana e della Unione Europea.                                                                                                    ISDE Veneto

logo ISDE Treviso