In questo periodo i Ministeri delle politiche agricole , della Salute e dell'Ambiente stanno dibattendo sulla revisione del PAN (Piano di Azione Nazionale) sui pesticidi scaduto il 12 Febbraio.
Sempre più cittadini hanno iniziato a chiedere a gran voce che il nuovo Piano garantisca una maggiore tutela della salute pubblica, una necessaria salvaguardia della biodiversità ed un maggiore rispetto della natura.
Il Comitato Stop Pesticidi di Potenza Picena ha come finalità di promuovere ogni iniziativa utile ed essenziale volta a tutelare l'ambiente e la salute dei cittadini, in particolare agendo attraverso attività di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e degli Organi di controllo sui rischi causati dai pesticidi in agricoltura ed in città.
Il Comitato Stop Pesticidi di Potenza Picena aderisce, e ne fa parte, al coordinamento dei Comitati Stop Pesticidi che si riconoscono nella Marcia Stop Pesticidi (www.marciastoppesticidi.it).
Pertanto anche il Comitato di Potenza Picena sottoscrive il Manifesto Stop Pesticidi e chiede al Governo e alle Regioni alcune modifiche sostanziali per il nuovo Pan che dovrà necessariamente prevedere divieti, limiti e regole affinchè vengano tutelate e rispettate:
1 - LA SALUTE: applicare il principio di precauzione vietando l'utilizzo dei pesticidi, intesi come molecole di sintesi, attivando controlli e sanzioni idonee, iniziando col vietare definitivamente le sostanze che sono state sottoposte a deroghe e fissando obiettivi di riduzione per gli altri.
2 - IL TERRITORIO: potenziare tutti gli strumenti di controllo e salvaguardia del territorio per evitare sbancamenti, disboscamenti, deturpazione del paesaggio, possibili discariche abusive e cambiamenti delle destinazioni d'uso, e vietare nei siti della Rete 2000, nelle altre aree protette e nei bacini idrografici delle zone umide d'importanza internazionale (Ramsar) l'uso di pesticidi valutati nocivi per le specie selvatiche e gli ecosistemi.
3 - L'AGRICOLTURA: difendere e sostenere la Sovranità Alimentare; azzerare gli incentivi alle produzioni agricole industriali e le monocolture; favorire e finanziare l'agroecologia (agricoltura biologica e biodinamica) nel rispetto della biodiversità e delle tipicità tradizionali locali.
Chiediamo una revisione del Piano d’Azione Nazionale per l’uso dei pesticidi (PAN), con la loro totale eliminazione immediata nelle zone urbane e nelle aree frequentate dalla popolazione, stabilendo distanze idonee di sicurezza dalle abitazioni, dai terreni coltivati con il metodo dell’agricoltura biologica e biodinamica, da parchi e giardini pubblici e privati, da strade, da sentieri e piste ciclabili.
Il Comitato di Potenza Picena rimane aperto a chiunque altro ne condivida i principi ispiratori, a chi vuole informarsi e contribuire ad avere una campagna libera dai pesticidi.
Potenza Picena, 10/05/2019
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.facebook.com/Comitato-Stop-Pesticidi-Potenza-Picena-Mc-421874911924807/?ti=as