La Circoscrizione 2^ del Comune di Verona, in collaborazione con alcune Associazioni veronesi, organizza l'incontro seminariale

 

 PESTICIDI E REGOLAMENTI COMUNALI DI POLIZIA RURALE
sabato 23 marzo 2019
ore 9 -13
Corte Molon, via della Diga 17 - Verona

 

PRESENTAZIONE

I prodotti di sintesi chimica usati in agricoltura e per la gestione del verde costituiscono un reale problema sanitario ed ambientale sul quale la popolazione ha sviluppato una attenzione molto elevata.

La Giunta Regionale del Veneto, con delibera n.1262 del primo agosto 2016, ha approvato gli “Indirizzi regionali per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari”, la “proposta di regolamentazione comunale sull’uso dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili” e un “protocollo tecnico per l’uso dei prodotti fitosanitari ad azione fungicida, insetticida o acaricida nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili”.

Il provvedimento si rifà costantemente al Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN), che prevede che “le Regioni e le Province Autonome possono predisporre linee di indirizzo relativamente all’utilizzo dei prodotti fitosanitari……e le autorità locali competenti…. adottano i provvedimenti necessari per la gestione del verde urbano e/o ad uso della popolazione, relativamente all’utilizzo dei prodotti fitosanitari ”.

Il secondo allegato (B) costituisce un vero e proprio regolamento tipo a beneficio dei Comuni, con descrizioni dei passaggi fondamentali per eliminare o quantomeno ridurre al minimo i rischi da pesticidi prioritariamente in ambiente urbano e nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.

Il Convegno, rivolto in primo luogo alle Pubbliche Amministrazioni, ma anche alle figure professionali interessate e ai cittadini in generale si pone come momento di sensibilizzazione sulla problematica e vuole fornire un momento di confronto a beneficio delle Amministrazioni che hanno il compito di salvaguardare la salute della popolazione.

 

PROGRAMMA

Ore 09,00 – Apertura convegno

 Moderatore Luciano Marchiori - Medico del lavoro, già Direttore Dipartimento di Prevenzione AULSS 9 VR

 Interventi delle Autorità

 Ore 09,30 -  Impatto sanitario e ambientale dei pesticidi e possibili alternative
                   Gianni Tamino, Docente di Biologia all’Università di Padova, membro Comitato Tecnico Scientifico ISDE

 Ore 10,10 -  Relazione tra pesticidi e malattie neurodegenerative
                   Sarah Ottaviani, Medico neurologo, Neurologia A, AOUI Verona

 Ore 10,30 -  Le api e i pesticidi
                   Gianluigi Bressan, Veterinario ULSS 9, referente apicoltura Regione Veneto

 Ore 10,50 -  Dgr n. 1262 del 01 agosto 2016: Indirizzi per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari
                   Roberto Salvò
, Direzione Agroambiente Caccia e Pesca Regione Veneto

 Ore 11,10 -  Come costruire un regolamento comunale di polizia rurale
                   Renzo Caobelli, Agronomo, Consulente per l’uso dei fitofarmaci per i Comuni

 Ore 11,30 -  Esperienze a confronto ed interventi liberi
                    Armani
, Presidente Consorzio Vini delle Venezie
                   Stefano Ervas, Vicepresidente BioVenezia, Biodistretto della Venezia Centro-Orientale             
                   Comitato Mamme stop pesticidi

 Ore 13,00 -  Conclusioni di Giovanni Beghini, presidente ISDE Verona


Per informazioni
:
dott. Flavio Coato – cell.: 3494627823 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

SCARICA IL DOCUMENTO