Marcia Stop Pesticidi – Cison Follina COMUNICATO STAMPA
Domenica 28 maggio si terrà la prima Marcia Stop Pesticidi con partenza da Cison di Valmarino (TV) e conclusione a Follina, Comune delle Prealpi Trevigiane, sede della secolare Abbazia di Santa Maria davanti alla quale il corteo terrà un momento di incontro e raccoglimento per poi proseguire fino al Parco cittadino, dove a conclusione della Marcia sono previsti alcuni interventi delle Associazioni che, per prestigio e meriti, sono diventate i riferimenti prioritari del Popolo Stop Pesticidi: ISDE (Medici per l'Ambiente), PAN Italia (Pesticide Action Network, nodo italiano delle Rete europea di azione contro i pesticidi) e l' associazione contadina A.VE.PRO.BI (Associazione Veneta dei Produttori agricoli biologici e biodinamici).
La marcia è patrocinata da ISDE, PAN ITALIA e dal Comune di Revine Lago (TV) che sarà presente con il proprio Sindaco affiancato dai rappresentanti dei Comuni di Feltre, di Limana e di Belluno. A livello nazionale hanno già aderito la Coalizione Italiana STOP Glifosato, WWF Italia e Greenpeace Italia. La Marcia è sostenuta da oltre un centinaio tra gruppi, associazioni, reti e movimenti, attivi nel territorio, chi da anni e chi da qualche mese, che aderiscono per manifestare la preoccupazione popolare per la dilagante occupazione dei suoli da parte della “industria del prosecco” e per la sempre più invasiva presenza di trattamenti chimici e di sintesi.
Nata da un Appello promosso da alcuni gruppi e reti locali delle provincie di Treviso e Belluno, la “Marcia dei Cittadini” si presenta come una manifestazione popolare, libera e aperta a tutti, senza caratterizzazioni di partito.
Questi i punti centrali dell'Appello:
INVITIAMO LA COMMISSIONE EUROPEA
a proporre agli Stati membri l’introduzione di un divieto di utilizzare glifosato, a riformare la procedura di approvazione dei pesticidi e a fissare obiettivi di riduzione obbligatori al livello dell’UE per quanto riguarda l’uso dei pesticidi.
CHIEDIAMO A GOVERNO, REGIONE E COMUNI
-di applicare il principio di precauzione vietando l'utilizzo dei pesticidi, intesi come molecole di sintesi, attivando controlli e sanzioni idonee;
-di potenziare tutti gli strumenti di controllo e salvaguardia del territorio per evitare sbancamenti, deturpazione del paesaggio e possibili discariche abusive;
-di togliere gli incentivi economici alle produzioni intensive;
-di sostenere l'agricoltura biologica e la costituzione di biodistretti, nel rispetto della biodiversità e delle tipicità tradizionali locali;
La Marcia si svolgerà con qualsiasi condizione meteo con questi orari :
ORARI
Ore 10- Raduno presso la Rotatoria di Cison.
Per i parcheggi fate rifermento ai Volontari presenti e alle indicazioni.
Ore 10.30 Partenza della Marcia (corteo) dalla rotatoria di Cison di Valmarino (TV)
Ore 11,30 - Passaggio davanti alla Abbazia di Follina
Ore 12,00/12,30 - Conclusione presso il Parco Wipfeld.
Il Parco è ombreggiato, dotato di acqua potabile, giochi per bambini e servizi igienici.
Comitato Marcia Stop Pesticidi
Per Adesioni, email a marciastopQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per contatti: 348.1587879
Seguici su Facebook @marciastoppesticidi
Tutte le informazioni sul sito www.marciastoppesticidi.it