"Nei 15 comuni trevigiani la superficie viticola della DOCG prosecco, fra incentivi regionali e marketing per l’esportazione, si è moltiplicata dal 1970 di quasi 6 volte producendo degrado ambientale e della salute pubblica.
Le attività svolte in tutto il territorio del Prosecco si caratterizzano per mancanza completa di attenzione per la biodiversità privilegiando, in modo a dir poco primitivo, valutazioni unicamente economiche, disconoscendo qualsiasi attenzione per l’ecologia, a cominciare dalle caratteristiche di Vitis vinifera, che dovrebbero guidare qualsiasi seria politica vinicola e della protezione del territorio, devastato da disboscamenti e banalizzazione paesaggistica". (cit_ Analisi ecologica del Protocollo DOCG Prosecco 2018)
Venerdì 30 novembre 2018 ore 21,00
Biblioteca Civica di Vittorio Veneto (TV)
Marcia Stop Pesticidi
in collaborazione con Cinema e Ambiente
invita all'incontro con
Pietro Massimiliano Bianco (Ricercatore ISPRA)
su
PESTICIDI E PROSECCO
presentazione della ricerca
Analisi ecologica del protocollo DOCG prosecco 2018
promossa da European Consumers e PAN Italia.
Pietro Massimiliano Bianco
È consulente di European Consumers e membro del consiglio direttivo di PAN (Pesticide Action Network) Italia.
È il curatore del documento Note sull'inquinamento da pesticidi in Italia, stampato e distribuito da Marcia Stop Pesticidi.