Pesticidi e Prosecco
Analisi ecologica del protocollo DOCG prosecco 2018
- Categoria: Libri
- Autore: Bianco Max, Gentilini Patrizia, Tiberti Marco
- Editore: Aboca
- Pagine: 67
- Anno: 2018
- Note: Con allegati: "Esposizione a pesticidi e rischi per la salute umana" di Patrizia Gentilini e "Il consumo di pesticidi in Italia" di Deromedis Sergio.
Visite: 33
Recensione
Nei 15 comuni trevigiani la superficie viticola della DOCG prosecco, fra incentivi regionali e marketing per l’esportazione, si è moltiplicata dal 1970 di quasi 6 volte producendo degrado ambientale e della salute pubblica.
Le attività svolte in tutto il territorio del Prosecco si caratterizzano per mancanza completa di attenzione per la biodiversità privilegiando, in modo a dir poco primitivo, valutazioni unicamente economiche, disconoscendo qualsiasi attenzione per l’ecologia, a cominciare dalle caratteristiche di Vitis vinifera, che dovrebbero guidare qualsiasi seria politica vinicola e della protezione del territorio, devastato da disboscamenti e banalizzazione paesaggistica". (cit_ Analisi ecologica del Protocollo DOCG Prosecco 2018)
Nella ricerca sono stati esaminati gli impatti ambientali dei prodotti e delle sostanze utilizzate nel territorio e analizzata la sostenibilità ecologica del sistema Prosecco.
È consulente di European Consumers e membro del consiglio direttivo di PAN (Pesticide Action Network) Italia.
È il curatore del documento Note sull'inquinamento da pesticidi in Italia, stampato e distribuito da Marcia Stop Pesticidi.
Ultime pubblicazioni
27/12/2021
27/12/2021
27/12/2021
27/12/2021
Tutti i TAG
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO