Categoria: Rapporti ufficiali
Editore: Navdanya International
Pagine: 112
Anno: 2019
File: IL-FUTURO-DEL-CIBO-NOV-2019.pdf
Note: Rapporto internazionale contro il sistema agroalimentare industriale con esempi di buone pratiche tra agricoltori, comunità locali e organizzazioni della società civile. Testi di Vandana Shiva, Salvatore Ceccarelli e altri.

Visite: 329

Recensione


 Il rapporto riunisce esperti internazionali, raccoglie testimonianze di resistenza globale contro il sistema agroalimentare industriale, annovera esempi di buone pratiche tra agricoltori, comunità locali e organizzazioni della società civile, come parte della campagna di Navdanya International Per un cibo e un’agricoltura liberi da veleni. Il rapporto offre, in prosecuzione del lavoro della Commissione Internazionale sul Futuro del Cibo e dell’Agricoltura, una prospettiva globale e si pone come continuazione dell’analisi dei sistemi agroalimentari iniziata con la pubblicazione del Manifesto Food for Health – Cibo per la Salute del 2018.

Autori
Vandana Shiva, Nadia El-Hage Scialabba, Salvatore Ceccarelli, Manlio Masucci, Katharina Hohenstein, Koen Hertoge, Fernando Cabaleiro, Murilo Mendonça Oliveira de Souza, Fabián Pacheco Rodríguez, Mauricio Alvarez Mora, Nnimmo Bassey, Prerna Anilkumar, Neha Raj Singh, Philip Ackerman-Leist, Mary Jacob, Jonathan Latham.

Indice
Due diversi percorsi verso il futuro - Cibo finto, agricoltura artificiale contro cibo vero e agricoltura autentica, Quale futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura intendiamo intraprendere? - Vandana Shiva - pag. 7
Nutrire il mondo: le delusioni, le false promesse e gli attacchi dell'agricoltura industriale - Nadia El-Hage Scialabba - pag. 25
Coltivare diversità nel nostro microbiota e nelle nostre aziende agricole per ridurre i rischi per la salute e aumentare la resilienza del sistema alimentare - Salvatore Ceccarelli - pag. 45
Dalle Alpi all’Himalaya: agricoltori e cittadini sotto assedio, ma un modello 100% biologico è possibile - Manlio Masucci - pag. 55
Visita di Vandana Shiva nella cittadina italiana di Malles, libera da pesticidi - Katharina Hohenstein & Koen Hertoge - pag. 67
Altri comuni virtuosi nel mondo - pag. 69
In Argentina difendiamo la libertà dei semi come diritto umano - Fernando Cabaleiro - pag. 73
Resistenza popolare, agroecologia e sovranità alimentare in Brasile - Murilo Mendonça Oliveira de Souza - pag. 75
La dolce medicina dell'Agroecologia contro l’amarezza delle monocolture coltivate chimicamente - Fabian Pacheco Rodríguez e Mauricio Alvarez Mora - pag. 79
Una coltellata alla gola. Riflettete prima di ballare al ritmo degli ogm - Nnimmo Bassey - pag. 83
Tour di mobilitazione nel nord-est degli Stati Uniti: per un cibo e un’agricoltura liberi da veleni entro il 2030 - Philip Ackerman-Leist - pag. 85
Comunità alimentari e agricole libere da veleni e combustibili fossili - National Heirloom Expo a Santa Rosa, California - Mary Jacobs - pag. 91
Il glifosato è stato bandito dalle Università della California - Jonathan Latham - pag. 93
L’Agribusiness Development Corporation delle Hawaii ritenuta colpevole di aver inquinato le coste dell’isola di Kauai - pag. 95
Altri esempi
Filippine - pag. 97
Indonesia - pag. 98
Sud Africa - pag. 99
Portogallo - pag. 100
Grecia - pag. 101


Abbiamo a cuore la tua privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO