Categoria: Rassegna stampa
Editore: Il Gazzettino
Pagine: 1
Biblioteca: Biblioteca digitale PDF
Anno: 2019
File: cinquetti-isola-felice.pdf
Note: Articolo: il Gazzettino di Treviso - 15 febbraio 2019

Visite: 80

Recensione


«Correlare il Prosecco ai tumori è una cosa che non ha fondamento scientifico». Sandro
Cinquetti, responsabile dell’Igiene pubblica dell’Usl della Marca, usa toni definitivi. La
conferma arriva dall’ultimo studio eseguito dal dipartimento di prevenzione dell’azienda
sanitaria, che ha firmato assieme a Mauro Ramigni, responsabile del servizio di epidemiologia,
sul tasso di mortalità precoce per cancro (cioè sotto i 75 anni) in ogni singolo comune del
trevigiano. I risultati sono confortanti. I trevigiani stanno meglio dei loro vicini di casa: in
particolare di quelli che abitano verso la laguna e sulle montagne bellunesi. A cominciare
proprio dalla zona delle colline del Prosecco. «È un territorio, come il resto della provincia, che
ha dei comportamenti positivi di carattere generale – spiega Cinquetti – un reddito medio della
popolazione più elevato rispetto al resto del Veneto, abitudine a un’alimentazione più ricca di
frutta e verdura e maggiore abitudine all’attività motoria rispetto ad altre realtà. A questo si
aggiungono diagnosi sempre più precoci, con possibilità chirurgiche buone e un miglioramento
importante delle disponibilità terapeutiche. Il risultato sono indicatori migliori dal punto di
vista dello stato di salute della popolazione».

Abbiamo a cuore la tua privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO