Documentazione
Irrorazione di terreni agricoli e diffusione di virus
- Categoria: Contributi e interventi
- Autore: INSERM
- Pagine: 1
- Anno: 2020
- File: Irrorazione_di_terreni_agricoli_e_diffusione_di_virus.pdf
- Note: Appello di scienziati francesi guidati da Isabella Annesi-Maesano direttrice dell'INSERM e pubblicato il 23 marzo 2020
Visite: 352
Recensione
Appello pubblicato online, il 23 marzo 2020, dagli scienziati guidati dalla direttrice dell'INSERM (Istituto Nazionale francese per la Ricerca sulla Salute e la Medicina) Isabella Annesi-Maesano, per la quale "la primavera è il periodo dell'irrorazione agricola, una delle principali fonti di polveri sottili ". Infatti, durante la diffusione, il gas ammoniaca (NH3), quando passa attraverso l'atmosfera, reagisce con gli ossidi di azoto (NOx) per formare particelle di nitrato di ammonio e di solfato di ammonio ". Questi ricercatori chiedono ai prefetti "di adottare misure urgenti volte a limitare drasticamente le emissioni legate all’irrorazione agricola (restrizione, tecnica di interramento dei fertilizzanti) al fine di fare tutto il possibile per limitare la diffusione del virus ".
Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO