Categoria: Contributi e interventi
Pagine: 24
Anno: 2018
File: Principio_di_precauzione_riflessioni.pdf
Note: Riflessioni preliminari a introduzione del libro omonimo pubblicato da Giappichelli Editore

Visite: 341

Recensione


Raffaele Titomanlio è professore ordinario di diritto amministrativo nell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata", Dipartimento di Management e Diritto, dove insegnaDiritto amministrativo e Istituzioni di diritto pubblico .

Glifosato, organismi geneticamente modificati (Ogm), batterio Xylella, M.u.o.s., (ma anche Ilva di Taranto, Thyssen Krupp, responsabilità per morte conseguente all’esposizione all’amianto) sono solo alcuni dei numerosi casi che hanno conquistato le prime pagine dei quotidiani e nella risoluzione dei quali il principio di precauzione ha giocato un ruolo centrale. Nel volume “Il principio di precauzione fra ordinamento europeo e ordinamento italiano” di Raffaele Titomanlio, si intende svolgere una preliminare riflessione sul principio di precauzione al fine di metterne in luce alcune peculiarità, ma anche la complessità e dunque le molteplici implicazioni che l’applicazione di tale principio comporta.

E così, dopo aver ripercorso l’iter storico di apparizione di tale principio nel panorama del diritto internazionale dell’ambiente (prima) e del diritto dell’Unione europea (in seguito), si cercherà di mettere in luce le questioni che l’applicazione di tale principio ha posto all’interno dell’Unione europea e il recepimento dello stesso nell’ordinamento italiano.

Abbiamo a cuore la tua privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO