Categoria: Contributi e interventi
Pagine: 21
Anno: 2019
Link: Link
Note: Articolo pubblicato su: Diritto Pubblico Europeo Rassegna online - giogno 2019

Visite: 305

Recensione


Il presente lavoro ha ad oggetto il ruolo del principio di precauzione nel processo decisionale delle Pubbliche amministrazioni anche, e soprattutto, alla luce della sempre maggiore rilevanza che lo stesso sta acquisendo per la tutela di situazioni costituzionalmente garantite, quali i diritti alla salute ed all’ambiente.Il principio in esame, sviluppatosi in ambito internazionale, trova una propria legittimazione in alcune disposizioni costituzionali: esso ha avuto una definitiva consacrazione, grazie all’intervento della giurisprudenza, nazionale ed europea, e del legislatore che lo ha inserito nell’alveo dei dogmi che regolano l’azione amministrativa.

Sommario.
1. Premessa: oggetto, metodo ed obiettivi dell’indagine.
2. La dimensione costituzionale del principio di precauzione.
3. L’evoluzione storico-normativa del principio di precauzione nel panorama giuridico internazionale ed europeo.
4. Il principio di precauzione nellagiurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte europea dei diritti dell’uomo.
5. L’evoluzione del principio di precauzione dell’ordinamento nazionale.
6.
Conclusioni prospettiche

Abbiamo a cuore la tua privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici per la navigazione. Per continuare la lettura delle pagine clicca ACCETTO